Dal 10 al 13 dicembre si svolge in streaming la prima edizione del "Women’s Art Indipendent Festival", il Festival dedicato ai diritti delle donne, che ha l’obiettivo primario di creare una comunicazione culturale che punti all’inclusione sociale. Per quattro giorni sono previsti online incontri e dibattiti con artiste, intellettuali, scienziate e giornaliste che si confronteano su cosa significa essere una donna oggi e su perché è importante continuare a parlare di diritti delle donne.
Gli appuntamenti
Si inzia il 10 dicembre alle 18.30 con “I Diritti delle Donne: una storia italiana”, un incontro a più voci in cui si ripercorrono alcune delle vicende che hanno segnato la storia del nostro Paese. Intervengono l’onorevole Livia Turco, presidente della Fondazione Iotti dedicata alla politica e alle donne, Emanuele Imbucci regista del film biografico "Io sono Nilde", la psicologa Marisa Malagoli Togliatti, la Consigliera della Regione Lazio Eleonora Mattia e la giornalista e scrittrice Annalisa Camilli. Alle 21.00 è previsto l’incontro “L’immagine corporea: la donna oggi”, con la psicologa e psicoterapeuta Barbara Gentile, l’attrice ed esperta di burlesque Giulia Di Quilio, la street artist Laika, l’attrice Donatella Finocchiaro e Piera Detassis, giornalista e Direttrice Artistica dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.
Sabato alle 18.30 con “Quella storia da riscoprire”, la ricercatrice accademica dell’Università di Barcellona Carme Font Paz, la giornalista ed esperta di street art Carla Cucchiarelli e la fisica Gabriella Greison affrontano la tematica dei volti che hanno lasciato un segno tangibile nella società. Alle 21.00 con “Pechino Women Express” si riflettere su cosa è cambiato per la parità dei diritti a distanza di venticinque anni dalla storica Conferenza di Pechino, insieme alla giornalista e scrittrice Cristina De Stefano, all’attrice Nancy Brilli e alla scrittrice e giornalista Roselina Salemi. Infine le attrici Paola Minaccioni, Marisa Laurito e Lidia Vitale, con la giornalista e consulente di comunicazione per Emergency Michela Greco concludono la giornata di domenica alle 21.00 con l'appuntamento “Dall’immaginazione alla realtà: Donna e Uomo allo specchio”.
Il Festival è ideato e diretto da Claudio Miani (direttore artistico dell’Asylum Fantastic Fest) e organizzato dall’associazione culturale l’Officina d’Arte OutOut, in partnership con La Casa Internazionale delle Donne di Roma. «A 25 anni dalla Conferenza di Pechino - precisa Miani -, ci sembrava opportuno strutturare un Festival incentrato sui Diritti delle Donne, focalizzando l’attenzione sulla situazione politica e artistica italiana, ma non solo. Cercando di comprendere a che punto siamo arrivati con la ricerca di una parità di diritto in grado di intendere e considerare i Diritti delle Donne come Diritti Umanitari». Tutti gli incontri del W.A.I.F. sono visibili in streaming sulla pagina Facebook della Casa Internazionale delle donne e sulla pagina Facebook dell’Officina d’Arte OutOut.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout