MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Donne manager, le italiane prendono il volo: «Ripartiamo dal mondo arabo»

Donna > Mind The Gap > News
Sabato 16 Gennaio 2021 di Barbara Carbone
Donne manager, le italiane prendono il volo: «Ripartiamo dal mondo arabo»

Riemergere dalla crisi facendo business con i paesi arabi. Adesso è possibile. Un'occasione alla quale possono guardare le manager italiane che, in questo drammatico anno di pandemia, hanno dovuto fare i conti con i problemi economici. Tante di loro sono state costrette a chiudere le attività.


A raccontare di questa opportunità è la fashion manager Gabriella Chiarappa referente per la moda della Camera di Cooperazione Italo Araba e ideatrice del Le Salon de la mode, un'agenzia che promuove il made in Italy nel mondo.


COVID
«L'emergenza sanitaria ha piegato la nostra economia. Da qui la necessità di guardare all'estero ed in particolare al mondo arabo. Grazie ad un accordo tra la Camera di Cooperazione Italo Araba e Simest, la società per azioni che sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l'internazionalizzazione delle loro attività, è possibile attingere a finanziamenti e spiccare il volo . Si tratta di un progetto che guarda alle donne con finanziamenti agevolati o a fondo perduto fino a 200mila euro per supportare l'imprenditoria femminile». Ottenere l'aiuto economico è però soltanto il primo passaggio. Lo scoglio più grande, in questo caso, potrebbe essere quello di relazionarsi con un sistema, come quello arabo, dove per le donne non è sempre tutto facile e scontato. Proprio per questo motivo la Camera di Cooperazione Italo Araba ha siglato un accordo con Obiettivo Qatar, un'azienda che da oltre un decennio aiuta le imprese italiane ad operare nell'emirato.


La fondatrice di Obiettivo Qatar, Laura Bertuccioli - da 13 anni a Doha - offre una analisi importante. «Le imprenditrici italiane che volessero investire qui troverebbero un terreno fertile in termini di opportunità. Vi è un grande  interesse verso tutto quello che e' made in Italy. Tra l'altro il Governo locale incentiva e supporta l'imprenditoria giovanile e femminile con numerosi strumenti finanziari ed  incubatori di iniziative. Per esempio le nuove leve vengono formate gratuitamente su tutti gli aspetti inerenti all' avvio di un'impresa» spiega Bertuccioli che aggiunge: «Credo di essere la testimonianza di come una donna possa affermarsi in un paese arabo. Oggi guido un team che segue 30 grandi aziende».


CAMPIONATO
Nel prossimo futuro e in vista dei Campionati Mondiali di Calcio Fifa 22 che si svolgeranno in Qatar, le occasioni di lavoro lieviteranno. Più di 50 hotel saranno realizzati entro novembre e, di conseguenza, serviranno aziende che producono arredi, attrezzature, tecnologie, format per ristoranti e relative forniture. Secondo Bertuccioli è uno scenario da non sottovalutare. «Ci sono ancora troppi pregiudizi e poca conoscenza del mondo arabo. Vivere in Qatar, a mio parere, è bello e anche estremamente sicuro perché non esiste la microcriminalità, le persone possono tranquillamente passeggiare di notte senza essere importunate».


Grazie ad Obiettivo Qatar il made in Italy è già presente in alcuni dei progetti più prestigiosi di Doha. La Devoto Design di Cisterna, per esempio, è un'azienda a conduzione totalmente femminile che ha partecipato alla costruzione del  National Museum of Qatar, un progetto enorme con il quale le manager italiane hanno vinto il prestigioso premio mondiale di BUILD per «Best engineering and Solutions Provider 2020».


Attualmente stanno partecipando alla costruzione del Qatar Olimpic Sport Museum e al maxi hotel Doha Oasis con un design avveniristico ed unico al mondo. Italiane anche Novacolor e Bottega 7 che ha illuminato il viale di 20 km che conduce alla residenza della famiglia reale o Lusail che illuminerà il Commercial Boulevard in occasione della finale di Fifa 2022 e Light 4 che ha portato il vetro di Murano nel nuovo palazzo dell'Emiro Shek Tamim. Il made in Italy (specie se gestito al femminile) può essere l'arma vincente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Camere di commercio, su 49 Giunte camerali solo 3 donne presidente, rappresentanza al minimo

Terni e le donne spariscono dalla nuova giunta della Camera di Commercio Umbria, crolla il numero delle imprese guidate da una donna: nell'anno della pandemia nè è sparito quasi il 17 per cento
L'INIZIATIVA

“Uomini in scarpe rosse”, a Biella flashmob per dire no alla violenza contro le donne

L'INTERVISTA

Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

La sociolinguista Vera Gheno: «C'è resistenza a declinare le professioni al femminile, la mentalità è ancora patriarcale» Madrid, battaglia sul murales femminista. Vox e la destra vogliono rimuoverlo: «É politico»
di Maria Lombardi
MIND THE GAP

La fisica nucleare pioniera della ricerca: «Il mio micro laser cura anche il cancro»

Sigaretta elettronica, Public Health England: meno dannosa del 90-95% rispetto a quella tradizionale Roma, intervento record al Gemelli: asportato un cancro grande come un foglio A4
di Franca Giansoldati
IL CASO

Flash mob per l'8 marzo, basta femminicidi in Italia

Coop avvia la campagna "Close the gap - riduciamo le differenze" Coop lancia la campagna “Close the Gap”: gli assorbenti saranno venduti con Iva ridotta dal 22 al 4%
Pagina successiva
caricamento

MIND THE GAP Andrew Cuomo, collaboratrice accusa governatore di New York: «Mi ha fatto domande sulla mia vita sessuale»

Suicida John Geddert, allenatore olimpico di ginnastica degli Stati Uniti: abusi su atlete dai 13 ai 16 anni Woody Allen furioso contro la fiction di Mia Farrow: «Un attacco infarcito di falsità»
promo

IL CASO Camere di commercio, su 49 Giunte camerali solo 3 donne presidente, rappresentanza al minimo

Terni e le donne spariscono dalla nuova giunta della Camera di Commercio

L'INTERVISTA Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

La sociolinguista Vera Gheno: «C'è resistenza a declinare le professioni al femminile, la mentalità è ancora patriarcale»
di Maria Lombardi

MIND THE GAP La fisica nucleare pioniera della ricerca: «Il mio micro laser cura anche il cancro»

Sigaretta elettronica, Public Health England: meno dannosa del 90-95% rispetto a quella tradizionale
di Franca Giansoldati
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie