Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ULTIMA ORA   >

  • I liveblog
  • I video
  • Le fotogallery
  • Gli articoli

Aerei, Federica Fuser è pilota al simulatore di volo: «Ora insegno a volare senza mai decollare»

Nata a Treviso, ha 34 anni e pilotava aerei per una compagnia privata: "Siamo in pochissime"

Aerei, Federica Fuser è istruttrice di volo al simulatore: «Ora insegno ai piloti senza mai decollare»
  • 28
di Alfredo Baggio
4 Minuti di Lettura
Sabato 18 Marzo 2023, 14:30 - Ultimo aggiornamento: 21 Marzo, 15:30
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

MIND THE GAP
Foto
LO CHOC
Pilota eroe dell'aereo precipitato a Guidonia
RIETI
La prima pilota donna a Rieti
LA STORIA
Giulia Schiff si è sposata in Ucraina
LA STORIA
Aereo Nepal precipitato, la copilota perse il marito in un...

La bambina che sognava di volare ha realizzato i suoi desideri. E ora insegna agli altri come si fa. Federica Fuser sin da bambina ha avuto una passione per il volo e per i motori. Nata a Treviso 34 anni fa, giovanissima dopo il lungo e difficile percorso per diventare pilota, inizia a lavorare per una compagnia di Business Jet. Voli privati, che con il Covid subiscono un drastico ridimensionamento. È costretta ad "atterrare" e decide che è tempo di reinventarsi, iniziando a studiare marketing e a proporsi come Project manager per piccole realtà del territorio veneto.

 


Ma ha il volo nel destino, e non ci vuole molto perché i ragazzi del Discovery Sim Center di San Donà di Piave, in provincia di Venezia, la notino e la invitino a prendere parte alla loro avventura. E adesso Fuser vola senza mai decollare. Il Discovery Sim Center è un centro di simulazioni di volo, dove Fuser ha il ruolo di istruttrice. Al suo fianco nella precisa replica di una cabina di pilotaggio si siedono professionisti, amatori e totali principianti, pronti a provare l'ebbrezza di spingere la cloche e vedere il mondo farsi piccolo.
Ha sempre saputo che sarebbe diventata una pilota?
«All'inizio non ci avevo pensato e ho iniziato il percorso tardi rispetto ad altri. Ma sono sempre stata affascinata dai motori e dopo un periodo in cui ho gestito un'officina meccanica ho iniziato ad accarezzare la possibilità di diventare un pilota di aerei. Mi sono rivolta al presidente dell'aeroclub di Treviso di allora che mi ha spiegato come fare per prendere il brevetto».
È una professione che spesso è vista come appannaggio degli uomini.
«È vero, di donne ce ne sono poche, ma questo non è decisamente un lavoro in cui per forza gli uomini sono più portati, anzi. Credo sia una questione culturale e penso anche che, in una certa misura almeno, le donne possano essere anche più accorte degli uomini nel pilotare un aereo. Per come è fatto il nostro cervello riusciamo a seguire più cose contemporaneamente, che è molto utile per questa professione».
È stato difficile ritagliarsi uno spazio nel settore aeronautico?
«Sì, non è stata una passeggiata, per diversi motivi le difficoltà sono state notevoli, ma il passato è passato e non si deve guardare indietro. Ma le soddisfazioni sono comunque arrivate».

Marco Meneghello, il pilota eroe dell'aereo precipitato: con la sua manovra ha evitato una strage


Che cosa ricorda di positivo degli anni in cui pilotava?
«Penso a quel periodo difficile con tanto affetto, anche se devo dire che si faceva davvero fatica. Ho voluto prendere la licenza in un ciclo unico, conducendo tutte le duecento ore di volo necessarie per dare un unico esame. Ci sono riuscita nel 2017, dopo cinque tentativi andati a vuoto a causa delle condizioni meteo. Sono stati anni faticosi e sofferti, ma devo dire che mi hanno insegnato davvero tanto».
E dopo quanto tempo ha potuto portare in volo i primi passeggeri?
«Quattro mesi dopo aver preso la licenza di pilota privato sono stata contattata da una compagnia di Business Jet austriaca. Ho subito accetto e ho iniziato a specializzarmi nei comandi di aerei specifici. Il lavoro di pilota di linea pensavo fosse ripetitivo, mentre con questo ho avuto occasione di viaggiare molto».
Chi trasportava?
«Ho conosciuto molte persone famose, artisti, sportivi e attori. Ma con il Covid c'è stata una battuta d'arresto e così è arrivata questa esperienza con il Discovery. Poi anche per motivi personali ho deciso di prendere una pausa. Ho iniziato a studiare marketing per lavorare in piccole realtà del territorio. Nel settembre del 2021 sono stata contattata da Simone, il presidente di Discovery. C'era del potenziale e così ho investito le nuove conoscenze per ampliare il pacchetto di proposte del centro. Dopo il completamento del simulatore del 737 la gente ha iniziato a venire sempre di più».
Che cosa fate in questo centro?
«Prossimamente inizieremo dei percorsi dedicati a coloro che hanno paura di volare, cui prenderanno parte, insieme a me, un altro pilota e uno psicologo. Poi arriveranno presto le esperienze limited edition, per "volare" sopra Rio de Janerio e sopra il Grand Canyon e avere il piacere di pilotare l'aereo sorvolando questi posti meravigliosi. C'è anche l'idea in cantiere di aprire altri punti Discovery nel resto d'Italia, ma siamo ancora in fase di progettazione».
Lei è una delle poche, se non l'unica donna, a occuparsi di simulatori di volo.
«Non saprei dire se sono l'unica, ma se ce ne sono altre siamo sicuramente in poche. Invito però tutte le giovani ragazze, le donne in generale, a non farsi scoraggiare da realtà che sembrano lontane e difficili da raggiungere. Bisogna perseguire i propri sogni, anche se può sembrare che gli ostacoli siano insormontabili. Anche quando si crede di avere tutto e tutti contro, si deve ascoltare il cuore, a costo di cambiare. Certamente il cambiamento può fare male, ma senza di esso non si va da nessuna parte. Mai demordere e guardare sempre diritti di fronte a sé con dignità e onestà».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

MACERATA
Sconosciuto le sputa in faccia mentre cammina, il racconto choc...
LA STORIA
«Sono incinta», il titolare dello studio di Milano...
L'INTERVISTA
Dacia Maraini: «In politica per le donne si è...
L'INTERVISTA
Silvia Colasanti, prima donna al Teatro alla Scala:...
L'INTERVISTA
Pilar Fogliati: ​«Noi trentenni divorate...
IL MAGAZINE
MoltoDonna, Pilar Fogliati e le sue donne...
L'INTERVISTA
Rachele Spagnuolo, maggiore dei carabinieri: «Sulla scena...
MIND THE GAP
«L'occupazione femminile fa bene alla...
LA STORIA
Il caso delle donne assenti dal podio. «Dove sono le quota...
L'INTERVISTA
Sara, la fantina dei record: «Mi hanno sempre detto che...
L'EVENTO
«Obiettivo sicurezza e garanzie per le donne vittime di...
LA POLEMICA
La “livella” della Francia sulla bellezza: le Miss...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vera Gemma, la figlia di Giuliano: «Molti uomini mi hanno fregata, uno mi svaligiò casa dopo avermi addormentato»
Accusato di violenze dalla figlia, assolto dopo 6 anni. Lei ritratta: «Era troppo severo. Ho inventato tutto per liberarmi di lui»
Putin rischia l'arresto in Sudafrica? La trasferta e i legami del Paese con Mosca, gli scenari
Mario Brega, una targa a Roma per i 100 anni dell'attore: la scoprirà Carlo Verdone
Travolto da una moto mentre attraversava sulle strisce: Maurizio muore a 66 anni
Occupazioni a Roma, le chat inguaiano Tobia Zevi: convocato in Commissione Gualtieri lo difende: «Giusto ascoltare tutti» Foto

SCELTE PER TE

Superbonus, le banche ritornano a comprare: istituti pronti a liberare i 19 miliardi fermi
Testaccio, sarto non può pagare l’affitto: residenti inondano il negozio di ordini fino a raggiungere la cifra
Stefano, 39enne vittima della furia di un amico: «Io finito sulla carrozzina perché ero bello e felice»

PIU' LETTE

LE DIFFERENZE
Putin schiera i tank T-90M Proryv-3, ecco perché (nonostante i proclami) non possono reggere l'urto degli Abrams Usa
LE RIVELAZIONI
Serena Grandi: «Ho avuto più di 100 uomini, il più figo? Panatta. Il no a Gianni Agnelli? Per lui ero una delle tante»
SALERNO
Beato Carlo Acutis, bambini «traumatizzati» dopo aver visto la foto della salma a scuola
LA CRISI
Il miliardario Wolfgang Porsche chiede il divorzio alla moglie Claudia «perché ha la demenza»
I DATI
Pensioni, nel 2023 assegni più bassi di oltre 340 euro (ma non per tutti): ecco la tabella
IL PERSONAGGIO
Tinto Brass: «Tutte le mie attrici mi hanno amato, dalla Sandrelli alla Caprioglio. Sul set non ho mai molestato nessuno»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie