San Lorenzo
Comprare casa a San Lorenzo: la movida al centro di Roma
Il quartiere San Lorenzo si trova nella zona sud-est della capitale, stretto tra le Mura Aureliane e il Verano. Vivace e bohemien, è un quartiere relativamente giovane, in quanto nasce nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'improvvisa smania urbanistica della Roma del XIX secolo. I primi alloggi costruiti nel quartiere furono quelli destinati agli operai provenienti da varie parti d'Italia. San Lorenzo fu inizialmente un quartiere dormitorio, senza infrastrutture e presto preda del degrado. Grazie alla presenza di due fabbriche importanti, una birreria e il pastificio Cerere, diventa nel Ventennio il crocevia del proletariato e di un acceso antifascismo. Viene colpito duramente dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e la ricostruzione è lenta e difficile. Nato suo malgrado come quartiere popolare, San Lorenzo ha mantenuto negli anni questa sua caratteristica, tenendo stretta un’omogeneità socio-demografica difficilmente riscontrabile in altre zone della città. Oggi San Lorenzo è un quartiere che accoglie molti studenti universitari che provengono da tutta Italia, grazie anche alla sua particolare posizione che lo pone tra le due principali arterie ferroviarie della città, Termini e Tiburtina. Inoltre, la Sapienza, l'Università che conta più iscritti in tutta Europa, è a due passi dal quartiere stesso. Comprare casa a San Lorenzo vuol dire scegliere una realtà in continuo movimento, fatta di cultura, divertimento e storia. In zona sono presenti diverse tipologie di case, ognuna delle quali risponde a una precisa esigenza dell'acquirente. Gli immobili mostrano il segno dell’edilizia popolare. Accanto alle tipiche case umbertine del XIX secolo, è possibile ritrovare le caratteristiche dimore con ballatoio oltre ad appartamenti più moderni. Il costo medio, riferito all'unità immobiliare di tipo residenziale nel quartiere di San Lorenzo, è di circa 3358€/mq mentre, nel settore delle abitazioni economiche, il prezzo medio è di 2928€/mq. La vicinanza del quartiere al Policlinico, al CNR e ad altre strutture fondamentali romane, hanno condotto la zona verso uno sviluppo demografico peculiare. Nel corso degli anni, infatti, si è registrata una sorta di diaspora della popolazione residente a favore di quella "mobile", ovvero studenti e lavoratori sia romani che fuori sede. Oggi, lo sviluppo demografico di San Lorenzo, narra di un quartiere che conta un alto livello di istruzione tra i suoi abitanti e un'alta densità abitativa. Una realtà in fermento: è questa la sua anima, grazie all'alta concentrazione nei suoi confini del settore terziario.
Perché prendere una casa in affitto a San Lorenzo
Le case in affitto sono una soluzione pratica e conveniente in quanto San Lorenzo occupa una posizione di tutto rispetto nella toponomastica romana. La vicinanza a ferrovie, università e ministeri ne fa un luogo ideale per affittare una casa, sia a breve che a lungo termine. È la scelta d'elezione per gli studenti e tutte quelle persone che vogliono vivere una realtà che si distacca nettamente dal caos romano. San Lorenzo è un particolare incontro tra cultura e asfalto cittadino a misura d'uomo. La zona presenta un'intensa vita notturna. In breve tempo, infatti, è diventata uno dei riferimenti principali per i giovani di tutta la città. Il luogo di partenza del quartiere è la Piazza dell'Immacolata, un crocevia dal quale prendono il via un'infinità di locali, pub e ristoranti, diventati fiore all'occhiello di un quartiere denominato ormai la Montmartre romana. San Lorenzo pullula anche di negozi, piccole botteghe artigianali e interessanti studi di artisti. L'offerta culturale del quartiere è variegata e di ottima qualità. È una zona che cambia in continuazione, grazie alla massiccia presenza di giovani di tutte le età. In zona è possibile visitare le Mura Aureliane, il maestoso Cimitero del Verano e la Basilica di San Lorenzo Fuori dalla Mura, una delle quattro chiese più importanti di Roma.
Affitti a San Lorenzo
Il costo degli affitti a San Lorenzo è determinato anche dalla qualità dei servizi offerti dal quartiere. Punto nevralgico del trasporto urbano, è collegato con le zone più importanti della città. Oltre la già citata vicinanza con la stazione Termini, San Lorenzo è collegato con Prati, Appia Nuova e le zone del centro. Grazie alla metro di Castro Pretorio si può raggiungere con facilità Piazza di Spagna e la famosa via dei Condotti. Due linee di tram collegano la zone con il Vaticano, Trastevere e Testaccio, insieme ad altre zone importanti della capitale. Il quartiere offre numerosi servizi come due biblioteche, una delle quali dedicata ai ragazzi, un cinema e varie farmacie, anche notturne.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.