Nuovo Salario
Abitare a Nuovo Salario, brevi cenni storici
Il quartiere Nuovo Salario si sviluppa a nord di Roma ed è il più piccolo rione della capitale. L’area nasce e cresce intorno alla famosa via Salaria, per questo ne prende il nome, e si trova nei pressi delle storiche Mura Aureliane non lontano dalla nota Porta Pia. Il Salario (prima zona rurale a vocazione agricola) sorge come conglomerato urbano agli inizi del ‘900 insieme ad altri quattordici rioni, nucleo originario della Roma di oggi. In quegli anni il quartiere era decisamente più ampio, ma nel 1926 fu ridotto per far spazio al rione Savoia (poi divenuto quartiere Trieste). La zona fu subito abitata da famiglie aristocratiche e le prime ville, che tutt’ora si trovano nel Salario, ne sono la testimonianza. Villa Albani e villa Patrizi ma anche il Palazzo Piacentini, in classico stile barocco, ricordano ancora gli sfarzi del quartiere in epoche passate. La vera urbanizzazione del quartiere avviene però a partire dal 1921 con la costruzione delle prime unità abitative, sempre eleganti e raffinate, sorte su nuovi lotti disponibili dall’allora piano regolatore. Al fianco di belle abitazioni signorili sorsero poi, negli anni, altre abitazioni di stampo popolare, che accolsero per lo più i lavoratori della fabbrica Peroni, attiva nell'area dal fine ‘800 fino al 1971.
Nuovo Salario oggi, soluzioni abitative
Il quartiere Nuovo Salario è da sempre un’area residenziale bella e tranquilla, fatto di eleganti case e palazzine in differenti stili architettonici che si mescolano a rigogliosi giardini e parchi, dove è piacevole fare una passeggiata. Villini, palazzine ma anche edifici più moderni offrono soluzioni abitative variegate ma di pregio e bellezza. Coloro che stanno valutando un affitto o un acquisto di unità immobiliari al Salario sanno di poter contare su un sicuro investimento immobiliare. I prezzi di mercato sono in linea con quelli della Roma più tradizionale e viva, vicina al centro storico capitolino. Per l’acquisto i prezzi al metro quadrato oscillano tra 4000 e 6000 euro, con abitazioni (attici ed appartamenti) di ampia metratura e rifiniture di pregio, con altissimi standard qualitativi. Nel quartiere sono disponibili anche villette e case indipendenti, per coloro che cercano soluzioni indipendenti e riservate in un quartiere signorile. L’eleganza del quartiere è data anche dalla presenza di istituzioni di rilievo come l’Ambasciata egiziana (presso Villa Ada) ed il distaccamento del Ministero dei Trasporti. Piazza Mincio è l’anima centrale del quartiere, al suo centro sorge la splendida Fontana delle Rane.
Perché affittare o comprare casa nel quartiere Nuovo Salario
Comprare o affittare casa nel quartiere Salario rappresenta un investimento sicuro ma soprattutto di alta qualità. Il quartiere ha tantissimi pregi: è tranquillo ed immerso nel verde grazie ai numerosi parchi e giardini rigogliosi, si trova vicino al cuore storico di Roma nonché a punti di interesse cittadini come stadio, stazione ed ospedale. Questo e molto altro lo rendono un quartiere molto ambito e prestigioso dove vivere. L’area rappresenta un'attrattiva culturale di spicco, grazie alla prestigiosa presenza del Museo di Arte Contemporanea, il Macro, che si trova su via Nizza, della Galleria comunale di Arte Moderna e Contemporanea presente in via Reggio Emilia e del Museo Civico di Zoologia. Numerosi i parchi all'interno di eleganti ville, tra questi Villa Borghese, Villa Giulia ed il Biparco, dove poter passeggiare, fare jogging oppure trascorrere una tranquilla domenica con i bambini. Il quartiere è ottimamente servito dai trasporti pubblici: al Nuovo Salario passano, infatti, diverse linee del bus e della tramvia ed è vicino ad alcune fermate della Metropolitana. Grazie alla presenza di giardini e parchi in estate il rione si anima di appuntamenti serali come cinema all’aperto, concerti, rappresentazioni e musica dal vivo. Non mancano i locali alla moda ed i ristoranti tipici romaneschi per passare piacevoli serate e centri commerciali e negozi per lo shopping di tutti i giorni ma non solo. Da non sottovalutare l’estrema vicinanza del Salario a luoghi di servizio come il Policlinico "Umberto I", la Stazione Ferroviaria Termini e lo Stadio Flaminio, che dal quartiere sono velocemente raggiungibili. Commercianti e residenti della zona, infine, sono da sempre impegnati nella manutenzione e riqualificazione costante del quartiere, questo denota la cura e l'estrema attenzione chi si respira nel quartiere Nuovo Salario.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.