Centocelle
La zona di Centocelle
Centocelle è la zona urbanistica di Roma 7A e fa parte del Municipio V. Conta circa 56.000 abitanti in un'area densamente popolata. Questo quartiere si sviluppò enormemente con la nascita dell'omonimo aeroporto il 15 aprile 1909, il primo sul suolo italiano. Proprio per via della presenza di questa infrastruttura, sorsero numerosi villini per ospitare gli ufficiali e il personale dell'aeroporto con le rispettive famiglie e queste case sono tutt'oggi abitate. In ogni caso, tutta la zona è costituita prevalentemente da edifici bassi (di famiglie di operai, piccoli commercianti, tranvieri e contadini), alcuni dei quali sono stati vittime dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni Cinquanta a Centocelle si assistette a un'urbanizzazione abbastanza selvaggia che stravolse quasi completamente l'aspetto originario del quartiere. Negli anni, comuqnue, venne messo a punto un piano regolatore in modo da organizzare in modo migliore la costruzione dei nuovi edifici e dare un aspetto abbastanza similare a tutte le altre zone della periferia romana. Tra il 2006 e il 2015 è stata costruita in questa zona la linea C della metropolitana che collega Centocelle con il centro di Roma e con la Casilina.
Acquistare o affittare casa a Centocelle
Il prezzo medio degli immobili in vendita a Centocelle si aggira attorno ai 2640€/mq mentre se la vostra scelta ricade sull'affitto, dovrete aspettarvi cifre attorno agli 11,94€/mq mensili. In questa zona l'età media della popolazione è probabilmente un poco inferiore rispetto alla media della capitale, fatto avvantaggiato anche da una presenza un po' più sostanziale di immigrati extracomunitari (circa il 10%). L'intera area è ben servita in termini di asili nido e scuole per l'infanzia così come non mancano centri di aggregazione e campi sportivi per la pratica di diverse discipline. Vi sono anche supermercati e negozi, così come farmacie e ospedali, ristoranti e punti di ritrovo anche per ragazzi.
Pertanto, l'acquisto di una casa in un quartiere come Centocelle può rivelarsi un saggio investimento per il futuro, in quanto non farete molta fatica a trovare un potenziale acquirente che si dimostri interessato alla vostra abitazione.
Vivere a Centocelle
Un punto decisamente a favore del quartiere Centocelle è la buona rete di trasporti dislocata sul territorio: vi è infatti la recente linea C della metropolitana (presente con addirittura tre fermate) e diverse linee di tram che portano alla stazione Termini in circa un quarto d'ora. Infine sono tante anche le linee di bus che collegano Centocelle con il centro e con le altre zone della capitale.
Vale la pena citare, inoltre, i numerosi punti di ritrovo e ristorazione dislocati sull'intera area: ci sono tante attività organizzate per le famiglie e peri bambini, così come sagre e mercati nelle strade del quartiere. Negli ultimi anni, inoltre, sono sorti sempre più locali per il divertimento notturno dei ragazzi, che non dovranno necessariamente spostarsi in altre zone di Roma per trovare qualcosa da fare alla sera.
Le scoperte enogastronomiche del quartiere Centocelle
Ormai da qualche anno l'area di Centocelle si sta trasformando in un luogo pieno di ristoranti e attrazioni per turisti, nonostante questo sia un quartiere prevalentemente residenziale. Passeggiando per le sue vie, ancora piene di botteghe, negozietti, numerose attività gestite da stranieri, si trovano anche tanti ristoranti capaci di servire un'ottima cucina. Tante sono le proposte, a partire da locali che servono la più classica delle cucine romane, fino alle pizzerie napoletane e all'immancabile aperitivo, divenuto oramai un classico fra i giovani. Per chi ama la cucina straniera non mancano proposte neanche in questo senso: i kebab abbondano così come vi sono ottimi ristoranti indiani e giapponesi. Infine, per chi preferisse un ristorante che offre piatti più particolari, non mancano quelli che servono menù interamente vegan.
Attrazioni di Centocelle
Questa area della capitale è abbastanza spoglia per quanto riguarda siti archeologici e architetture di rilievo. Vittima di parecchie incursioni aeree negli anni della Seconda Guerra Mondiale, Centocelle non ha comunque mai vantato un patrimonio storico molto ricco. Questo quartiere, infatti, è sempre stato considerato come uno di tipo residenziale, nella prima periferia romana. Tuttavia, oltre alla presenza di qualche chiesa di interesse storico, si può ammirare un'opera davvero di pregio, ovvero l'acquedotto alessandrino, costruito nel III secolo d.C. per poter approvvigionare le terme volute da Nerone a Campo Marzio. Pertanto, se potete, passate ad ammirare questa imponente opera davvero notevole, di ingegneria idraulica romana.
IlMessaggeroCasa.it
Scegli su quale social condividere questo contenuto con tutti i tuoi amici.