Riccardo De Palo
Lampi
di Riccardo De Palo

Lieberman, torna in libreria il noir di culto "Città di morti": New York è pulp

Lieberman, torna in libreria il noir di culto "Città di morti": New York è pulp
di Riccardo De Palo
3 Minuti di Lettura
Domenica 23 Dicembre 2018, 19:00
Nel Pantheon dei medici legali letterari, da Kay Scarpetta (Patricia Cornwell) a Lincoln Rhyme (protagonista de Il collezionista di ossa di Jeffery Deaver), merita un posto di rilievo l'anatomopatologo nato dalla penna di Herbert Lieberman, scrittore americano oggi ottantacinquenne, che Minimum Fax ha avuto il pregio di far riscoprire al pubblico italiano. "Città dei morti", appena pubblicato, risale al 1976: è diventato un romanzo di culto in Francia, dove ha vinto il prestigioso Grand prix de littérature policière. Ma ciò che più sorprende, in questo lavoro pulp e hard-boiled, efficace e ben congegnato, è la caratura del protagonista: un medico legale ormai sul viale del tramonto, reso zoppo dalla sciatica, capace di apprezzare Erodoto e Shakespeare, costretto a ripercorre la stessa parabola tragica di re Lear.

Paul Konig è, nel suo campo, quanto di meglio New York possa offrire; ha scelto di sezionare cadaveri e di scoprire colpevoli, spinto da una passione che lo ha reso freddo e insensibile; ed è finito col sentirsi una «sudicia macchia grigia», la «sola nota triste in una tela pervasa d'amore». È lui il boss indiscusso, di un ufficio che, nell'ambiente, ha assunto un'aura leggendaria.

Non ha un carattere facile, il capo. Sempre sull'orlo di un accesso di rabbia, perennemente in corsa contro il tempo, ha perso la moglie da poco, e la sua bellissima figlia, Lauren, ha deciso di scappare di casa per inseguire un incerto futuro d'artista. È proprio mentre cerca di risolvere un caso difficile - sul suo tavolo di anatomopatologo sono arrivati pezzi umani irriconoscibili, rinvenuti sul letto del fiume Hudson, e ricostruirne le identità appare impossibile - Konig scopre che sua figlia è stata rapita: un evento drammatico, che ha l'effetto di far esplodere un uomo da sempre abituato a trattenere ogni emozione.

La New York degli anni Settanta che emerge dal libro è una città invasa del crimine e dal terrorismo, molto più simile a Sin City o ai sobborghi di Taxi Driver che alle commedie di Neil Simon: «I teppisti e gli psicopatici la fanno da padroni». Konig cerca, in qualche modo, di incidere sulla realtà, di recuperare giovani perdute (senza mai scadere nel moralismo) ma le sue azioni si infrangono contro una parete invalicabile, contro un mondo marcio e immodificabile. Lavora con ostinazione, malgrado i dolori e l'insonnia, senza fermarsi mai. Perché è questo il senso della sua vita: il poco di luce che riesce a portare in una notte senza fondo. «Perché lo faccio? Perché deve essere fatto e perché non c'è nessun altro disposto ad occuparsene».

"Città di morti" ha un andamento da tragedia classica; Lieberman (e il suo personaggio con lui) indaga sul senso della vita e della morte, dell'amore e dell'odio. Il confine è spesso molto labile. C'è il cadavere di un giovane, davanti al protagonista, con un punteruolo per il ghiaccio conficcato nel torace, che appare «bello, con un aspetto curiosamente vitale perfino nella morte. Un giovane nero immerso nei sogni. Sul punto di svegliarsi e andare via». Come in un dramma shakespariano, «finché possiamo dire: questo è il peggio, vuol dir che il peggio può ancora venire». 
© RIPRODUZIONE RISERVATA