Corri Italia, corri
di Luca Cifoni

Il nuovo assegno per i nuovi nati e qualche vecchio problema

2 Minuti di Lettura
Lunedì 27 Ottobre 2014, 15:40
A proposito dell'assegno da 80 euro al mese - per tre anni - per i bambini che nascono a partire dal primo gennaio 2015 (e fino al 31 dicembre 2017) sono state sollevate obiezioni di due tipi. Le prime riguardano la copertura finanziaria, che il governo però si è detto disposto ad allargare, le seconde l'opportunità di un sostegno monetario diretto, per di più con una soglia di reddito relativamente alta, invece di un impegno a migliorare servizi quali gli asili nido. Anche tralasciando questo ultimo aspetto - che pure è un tema molto serio - e accettando la logica dell'assegno, ci sono alcuni dettagli su cui vale la pena di riflettere.

Il fatto è che già oggi esistono diversi strumenti che con modalità diverse dovrebbero sostenere la famiglia. Ci sono le detrazioni Irpef per i familiari a carico (ed in particolare per i figli), c'è l'assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti (Anf), con varianti minori per altre categorie, e c'è infine per la famiglie a basso reddito l'assegno del Comune che scatta nel caso i figli siano tre. Queste forme di aiuto vengono verificate con metodi diversi: reddito Irpef personale nel primo caso, reddito familiare allargato nel secondo, Isee nel terzo. Il nuovo assegno dovrebbe  usare un criterio simile a quello dell'Anf.

Da anni si discute come unificare e coordinare i vari strumenti, per arrivare a un sostegno di tipo universale. Ora invece ne spunta uno ulteriore. I futuri neogenitori dovranno quindi presentare tre diverse comunicazioni o domande: al datore di lavoro per l'Irpef e  - distinta - per l'Anf, all'Inps per il nuovo assegno; più quella al Comune se ci sono i requisiti di reddito con tre figli. Lo stesso istituto di previdenza dovrà attrezzarsi per effettuare ogni anno alcuni milioni di pagamenti in più, con i relativi costi, oltre a vigilare sull'utilizzo dell'assegno (a proposito: a chi spetta esattamente? Cosa succede se i genitori si separano? La legge non lo dice).

Alcune di queste criticità potranno essere affrontate con criteri di attuazione ispirati al buon senso. Resta però un dubbio: perché non è stata presa in considerazione l'idea di riversare le stesse risorse finanziarie in un canale di intervento già esistente, eventualmente riformandolo, invece di ripartire ancora una volta da zero?
© RIPRODUZIONE RISERVATA