La tartaruga gigante trovata nel 2019 sull'isola Fernandina, una delle più giovani e incontaminate isole dell'arcipelago delle Galápagos appartiene alla specie data per estinta da un secolo. La conferma è arrivata questo martedì. Gli scienziati dell'Università di Yale l'hanno quindi identificata come la specie Chelonoidis phantasticus. «L'Università - fa sapere in una nota il Parco delle Galápagos - ha rivelato i risultati degli studi genetici e il rispettivo confronto del Dna che è stato effettuato con un campione estratto nel 1906». Nelle isole Galápagos, che servirono come base per la teoria dell'evoluzione delle specie nel XIX secolo allo scienziato britannico Charles Darwin, molte varietà di tartarughe convivono con fenicotteri, sule, albatros e cormorani, una famiglia di specie di uccelli acquatici. Ospita anche una grande quantità di flora e fauna in pericolo di estinzione.
¡Se creía extinta hace más de 100 años! Hemos reconfirmado su existencia. La tortuga de la especie Chelonoidis phantasticus fue encontrada en #Galápagos. Empezar con tan buenas noticias nuestra gestión es una linda coincidencia. La esperanza está intacta. #JuntosLoLogramos pic.twitter.com/KOmBMLIfEY
— Gustavo Manrique M. (@GustavoManriq_M) May 25, 2021
«Si credeva estintinta più di 100 anni fa! Abbiamo riconfermato la sua esistenza», ha scritto sul suo account Twitter il ministro dell'Ambiente Gustavo Manrique.
🐢🐢Cuando se creía que esta especie de tortuga gigante ya estaba extinta desde hace 100 años, encuentran un ejemplar en las islas Galápagos. Aquí puedes verla. https://t.co/112JbRrvWA
— CNN en Español (@CNNEE) May 27, 2021
L'attuale popolazione di tartarughe giganti di varie specie è di circa 60.000 'abitanti', sempre secondo i dati del Parco Nazionale delle Galápagos.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout