La scoperta è davvero sorprendente. Sì, perchè ci sono due notizie, una bella e l'altra decisamente meno. Iniziamo da quella bella. Gli scenziati sono riusciti a descrivere una nuova specie di scimmia. Una specie così misteriosa che, per anni e anni, era sfuggita anche agli occhi degli osservatori più acuti e che, da oggi, ha un nome: langur Popa.
Popa, sì, come il vulcano, ormai inattivo, che ospita circa 100 individui, della nuova specie di primate delle foreste del Myanmar.
Australia, Koala a rischio estinzione: «Tra 30 anni non ci saranno più»
Da qui, il confronto dei campioni raccolti dal ricercatore con i dati del museo che, finalmente riconosciuti identici, avevano dato l'esito sperato. Così, mentre la notizia della scoperta fa il giro del mondo, si teme per la sopravvivenza dei primi e ultimi esemplari rimasti in natura. Come sottolineato dagli studiosi locali, infatti, il territorio dove vivono la langur Popa è pieno di pericoli che derivano dalle attività umane, come la caccia indiscriminata e la distruzione del loro habitat.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout