Pochi animali ispirano tenerezza come il pettirosso. Così piccolo e fragile, viene a svernare nel nostro Paese dopo un volo di centinaia di chilometri in cerca di riparo e qualche briciola di pane. Specie protetta dalla Direttiva Uccelli, il pettirosso non dovrebbe essere cacciato. Eppure, di stagione in stagione, gli esemplari catturati, sparati e uccisi, non si contano più. Migliaia e migliaia di esemplari che, spesso, invece di un riparo sicuro, finiscono per diventare l'ingrediente principale di uno dei tradizionali piatti del nord del Paese come la "polenta con osei".
Rarissima gru ferita a fucilate nella pianura bresciana: salvata dalle guardie ecologiche
Birdwatching in città: da Roma a Bologna ecco la mappa italiana
Pettirossi, migliaia catturati e uccisi per la "polenta con osei"

di Remo Sabatini
2 Minuti di Lettura
Venerdì 1 Novembre 2019, 23:53
- Ultimo aggiornamento: 3 Novembre, 13:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
LE PIÙ LETTE
Salse
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout