MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Animali
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il furetto Elizabeth Ann, è il primo animale americano in via d'estinzione ad essere clonato

Il Furetto Elizabeth Ann è il primo animale americano in via d'estinzione ad essere clonato
Articolo riservato agli abbonati
20 Febbraio 2021 (Lettura 3 minuti)
  • 62
APPROFONDIMENTI

Covid, negli alpaca nanoanticorpi che lo neutralizzano: via ai test sugli animali

Covid, nuova ipotesi Oms sull'origine del virus: conigli e tassi venduti al...

Bologna, torturarono fino alla morte due gattini appena adottati: coppia condannata...

Animali maltrattati e rifiuti di ogni genere, sequestrata azienda agricola a Pontinia

Gli scienziati di Londra hanno clonato per la prima volta un animale statunitense in via di estinzione. Elizabeth Ann è il nome del "furetto dai piedi neri" creato partendo dalle cellule congelate di un suo antenato. Un risultato storico, che apre nuove frontiere nella conservazione delle specie. A riportare la notizia è la CNN.

Elizabeth Ann è stata creata dalle cellule di Willa, un altro furetto dai piedi neri che ha vissuto più di 30 anni fa, ha dichiarato il Fish and Wildlife Service (FWS) nel rivelare al mondo, giovedì scorso, il successo del suo esperimento. Il furetto è nato a dicembre da una madre surrogata e gli scienziati sperano che quando sarà in grado di accoppiarsi potrà aiutare a salvare la specie dall'orlo dell'estinzione. I furetti dai piedi neri erano già stati dichiarati estinti nel 1979, ma dopo la scoperta di un allevatore del Wyoming, di una piccola popolazione che viveva sulla sua terra nel 1981, il nuovo gruppo di animali entrò a far parte di un programma di allevamento, ed ancora oggi i furetti dai piedi neri sono una delle specie più a rischio di estinzione del Nord America.

Covid, nuova ipotesi Oms sull'origine del virus: conigli e tassi venduti al mercato di Wuhan

Ad oggi, secondo quanto riporta FWS, sono solo sette gli esemplari rimasti dalla loro discendenza, protagonisti di un' importante sfida genetica per il recupero della specie. In questo contesto la nascita di Elizabeth Ann è un momento di speranza nello sforzo di aumentare il numero di esemplari ancora esistenti.

Cutting-edge science and a blast from the past! Meet Elizabeth Ann. She’s the first-ever cloned black-footed ferret, created from the frozen cells of a ferret that died more than 30 years ago: https://t.co/PJNo7NaFhV

Check the thread for more about Elizabeth Anne! pic.twitter.com/0i85mv9FgH

— US Fish and Wildlife (@USFWSMtnPrairie) February 18, 2021

Gli scienziati sperano che Elizabeth Ann si accoppi per fortificare la sua specie. «Senza una quantità adeguata di diversità genetica, una specie diventa spesso più suscettibile a malattie e anomalie genetiche», ha affermato l'agenzia in una nota. «La genomica ha rivelato il valore genetico che Willa potrebbe portare alla sua specie», ha aggiunto Ryan Phelan, direttore esecutivo dell'organizzazione di conservazione Revive & Restore, coinvolta nel progetto. «Ma è stato un impegno vedere questa specie sopravvivere fino al successo della nascita di Elizabeth Ann. Vederla stare bene inaugura una nuova era per la sua specie e per le specie dipendenti dalla conservazione ovunque. È una vittoria per la biodiversità e per il salvataggio genetico».

Uomo di Neanderthal estinto dall'inversione del campo magnetico terrestre

La nascita di Elizabeth Ann rievoca inevitabilmente il primo mammifero nella storia clonato dalle cellule di un animale adulto, la pecora Dolly nel 1996. Da allora sono molti gli animali clonati, dai cervi ai conigli, fino al furetto dai piedi neri in questo 2021. Il team che ha fatto nascere Elizabeth sta ora lavorando per produrre più cloni di furetto dai piedi neri nei prossimi mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, allarme contagi per oranghi e bonobi: vaccinati a San Diego, sono i primi...

Usa, riapre la caccia al lupo: in due giorni uccisi 216 esemplari (il doppio del...

Kukur, il tenero cucciolo di orango salvato che deve imparare ad arrampicarsi sugli...

Foto a cavalcioni del cavallo morto. È bufera sul famoso preparatore di...

Gallo da combattimento catturato dalla polizia: con lo sperone metallico ha ucciso...

Scoperti squali che brillano negli abissi, uno è il più grande...

L'oca mascotte dell'oratorio, finisce in padella: la denuncia degli...

Pinguino giallo rarissimo avvistato in Antartide, il fotografo: «Ho vinto la...

Skipper, ecco il cucciolo nato con sei zampe e due code

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie