MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Alimentazione

Domenica 28 Febbraio - agg. 16:43
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› DIETA

Lockdown, dieta e colesterolo: più drink, birre e cioccolato, fase 2 tra virus e alimentazione sbagliata

Alimentazione
Sabato 21 Novembre 2020 di Carlo Ottaviano
Lockdown, dieta e colesterolo: più drink, birre e cioccolato, fase 2 tra virus e alimentazione sbagliata

Nel primo lockdown di primavera fu spesa di guerra. L’assalto ai supermercati svuotò gli scaffali di farina, lievito, tonno in scatola, latte a lunga conservazione, pasta (specialmente di penne rigate). Si parlò di sindrome dell’accumulo, temendo la carestia, proprio come durante una guerra. 

Alimentazione, porri alleati della dieta: ecco tutte le proprietà benefiche

APPROFONDIMENTI
LA GIORNATA MONDIALE

Covid e diabete, allarme per i pazienti: rischiano effetti molto...

SALUTE

Covid, Arcuri: «Contiamo di vaccinare i primi italiani a fine...

DANIMARCA

Visoni, Covid mutato un rischio per l'efficacia delle cure:...

MONDO

Danimarca, i visoni infetti dal Coronavirus mutato sepolti in una...

Cibi, salute e portafoglio: con la dieta mediterranea si risparmiano 7 euro a settimana


Adesso sembra invece arrivata la stagione del cosiddetto comfort food, i cibi di conforto che aiutano ad affrontare stress emotivi e difficoltà della vita. Esattamente come successe in Usa dopo l’11 settembre. La tendenza era stata già riscontrata in Italia a inizio estate (+ 10,7% di acquisti di cioccolato). Era poi scemata (anche perché solitamente col caldo si consumano meno dolci), salvo ripartire imperiosamente nelle ultime settimane. Con evidenti problemi per la salute, colesterolo, trigliceridi o semplice ciccia in agguato che sia. Alcuni prodotti sembrano avere uno sprint in più degli altri. Solo sensazioni, sia chiaro, perché ancora non ci sono rilevazioni con metodi scientifici.

L’impennata di vendite riguarderebbe oltre il cioccolato, aperitivi, birre, sparkling wine (vini frizzanti con preferenza per Champagne e spumanti doc italiani), vini dolci e liquorosi. E poi quei prodotti che stanno davanti le casse e che si comprano di impulso mentre si è in coda: caramelle, gomme da masticare, snack. 


C’è da capire – si chiedono gli esperti – se le maggiori vendite riscontrate nella grande distribuzione sono causate dalle limitazioni imposte a bar, pasticcerie, enoteche. Sicuramente è cambiato l’approccio degli italiani agli acquisti di generi alimentari. Il centro ricerche IRi ha analizzato dopo la prima quarantena il largo consumo per conto dell’Unione Italiana Food, rilevando che il 67% degli italiani dichiara di limitare le spese non essenziali. Però – ecco la novità – il 55% ammette di aver cambiato il concetto di cosa sia essenziale. 


NUOVI CRITERI<QA0>
«Parte del superfluo – spiegano gli analisti IRi - diventa essenziale». Interessante notare che in primavera il più rigoroso lockdown nel nostro Paese aveva penalizzato gli acquisti di impulso: solo + 1,6% contro il +7,7% del resto d’Europa. L’acquisto di comfort food ha invece poi segnato un + 4,6% in luglio e, stando a dati non ancora certificati, si starebbe impennando adesso. Il ricorso ai cibi gratificanti ci fa sperare di trovare le stesse sensazioni di Marcel Proust: «Un delizioso piacere m’aveva invaso e subito m’aveva reso indifferenti le vicissitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita… non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale». IRi ha rilevato che il 37% degli italiani ammette di concedersi frequentemente prodotti definiti «indulgency», cioè lusinghe ed effimeri piaceri. Insomma, un terzo degli italiani sono (siamo) come Oscar Wilde: «Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni». 

 

LE INTERVISTE

di Valentina Arcovio


Marcello Ticca: «Invece di farci del male possiamo approfittarne»

«Invece di svuotare la dispensa, usiamo il tempo in più trascorso in casa per rivedere le nostre abitudini alimentari e per contrastare l’eccessiva sedentarietà». E’ la proposta lanciata da Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione. 
Cosa possiamo fare per combattere la voglia di cibo, lo stress e la noia? 
«Si può approfittare del tempo in più passato a casa per sedersi a tavola e fare finalmente una bella colazione che magari includa latte fermentato, yogurt, frutta fresca e a dosi ragionevoli anche frutta secca. Da tenere sotto controllo invece gli spuntini fuori orario e, se proprio non se ne riesce a fare a meno, meglio frutta e verdura». 
Qualche consiglio per pranzo e cena? 
«Privilegiare piatti unici, magari a base di legumi e cereali. Vanno benissimo riso e piselli oppure pasta con fagioli e ceci. Contengono un ottimo valore nutritivo». 
I dolci vanno banditi? 
«Non è necessario essere così drastici. Vanno consumati con parsimonia, evitando gli abusi. Ci si può concedere qualche pezzetto di cioccolata o una fetta di crostata, purché non si esageri».
 

Massimo Spattini: «10 mila passi al giorno così si resta in forma»

«Meno tempo sul divano a fare maratone di film in tv e più movimento fisico anche in casa». E’ il monito di Massimo Spattini, medico dello Sport e autore del libro «La dieta antivirus» (edizioni LSWR).
Se le palestre sono chiuse, come facciamo a mantenerci in forma?
«Dovremmo fare 150 minuti di attività aerobica a settimana, cioè una passeggiata a ritmo sostenuto ogni giorno o quasi. Chi è più in forma può invece dedicarsi a un tipo di attività fisica più intensa, come la corsa. Inoltre, bisognerebbe fare qualche esercizio di potenziamento della muscolatura».
Qualche suggerimento?
«Piegamenti per braccia e gambe, per circa 20 minuti tre volte alla settimana. Si può fare anche sollevamento pesi, usando delle bottiglie di acqua».
In mancanza di tempo, cosa possiamo fare?
«Bisognerebbe fare almeno 10mila passi al giorno e un contapassi può darci una spinta in più. Inoltre, consiglio di non usare l’ascensore e di parcheggiare l’auto più lontano possibile in modo da essere “costretti” a camminare di più».

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
TELEVISIONE

Masterchef, i finalisti di questa edizione: «Tu sei la Cenerentola di questo Masterchef»

Masterchef, Locatelli furioso con un concorrente in lacrime: «Questa intensità ci vuole prima» Carbonara al pomodoro: la ricetta della chef Kay Chun sul New York Times indigna il web
ALIMENTAZIONE

Olio di cocco: come assumerlo per dimagrire

Passione pancake (anche in Italia): sei ricette per gustarli in modo gustoso e originale Naufraghi sopravvivono 33 giorni su un'isola deserta mangiando cocco: salvati dalla Guardia Costiera
ALIMENTAZIONE

Bere caffè prima di allenarsi porta dei benefici inaspettati

Bevi troppi caffè? Uno studio mostra che il cervello potrebbe "rimpicciolirsi" Carbonara al pomodoro: la ricetta della chef Kay Chun sul New York Times indigna il web
L'INTERVISTA

Con il lockdown a casa rischio ossessione del cibo, ecco una dieta per salvarsi

SALUTE

Bevi troppi caffè? Uno studio mostra che il cervello potrebbe "rimpicciolirsi"

Carbonara al pomodoro: la ricetta della chef Kay Chun sul New York Times indigna il web Sale, qual è la quantità giusta? Ecco quanto usarne per non creare danni al nostro corpo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 1547

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Vaccino Lazio, in settimana via a prenotazioni per over 70: superata quota 400 mila dosi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie