Questo ingrediente, conosciuto fin dall'antichità, non deriva da un processo industriale intensivo e non è facile da dimensionare a seconda delle richieste.
Il lievito, infatti, si coltiva, non si fa: si tratta di un microrganismo vivente, che prende vita da un sottoprodotto di origine agricola, il melasso da zucchero. «Questo ci rivela l'origine naturale del lievito - osserva Pasturenzi - le aziende creano le condizioni più favorevoli perché si riproduca in presenza di ossigeno. In pratica tutto si basa sulla fermentazione dello zucchero, un processo che non ha nulla di artificiale e che, ovviamente, ha i suoi tempi». Il Gruppo Lievito di Assitol ricorda inoltre come questo microrganismo, ricco di virtù benefiche per la salute, sia spesso vittima di una cattiva informazione. Contro le fake news, il gruppo ha anche promosso il sito welovelievito.it, in cui si approfondisce il mondo che ruota intorno a questa officina biologica. Dal punto di vista scientifico, il lievito è considerato un «tesoro» nutrizionale, un potente probiotico ed integratore di vitamine e minerali, tanto da essere utilizzato anche in farmaceutica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout