Città del Vaticano – La prima ispezione vaticana era arrivata alla fine del 2014. Poi ce ne era stata un'altra stabilita l'anno scorso dal Vaticano. Infine la...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Papa Francesco riprende l'Angelus affacciato dalla finestra con i fedeli in piazza (distanziati)
Fratelli coltelli. Ad accrescere le tensioni era stato l'avvicendamento naturale, dovuto all'età del fondatore, avvenuto nel 2017. Al posto di Enzo Bianchi era stato designato un monaco, fratel Luciano Manicardi. Il ricambio generazionale deve avere acuito le tensioni che riguardano anche una visione gestionale della Comunità, nel frattempo cresciuta e divenuta solida anche dal punto di vista economico per i lasciti che in questi anni avrebbe raccolto.
Con chi ce l'avesse non è dato sapere. In ogni caso colpisce la parabola di una figura religiosa di riferimento per l'area cattolica progressista visto che il nome di Enzo Bianchi era persino circolato con grande insistenza, secondo tanti rumours interni, come un candidato al cardinalato - nonostante non sia mai stato ordinato - alla vigilia del primo concistoro fatto da Papa Francesco nel febbraio del 2014. Poi qualcosa deve essere andato storto. Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero