Quattordicesima, pagamento a giugno o luglio: a chi spetta e come calcolare quanto arriva in busta paga. Le regole

2 di 4

Le regole

Per stabilire l’ammontare della quattordicesima, di solito il Ccnl fa riferimento al concetto di normale mensilità o retribuzione di fatto mensile. La retribuzione da prendere in considerazione è quella relativa al mese di giugno.

Per calcolare quanto vale la mensilità aggiuntiva, quindi, si prendono in considerazione i soli elementi che abbiano natura retributiva con carattere di "obbligatorietà, continuità e determinatezza". Esclusi quindi dal calcolo della retribuzione utile ai fini della quattordicesima, elementi quali gli Anf (ossia assegni per il nucleo familiare) e la maggiorazione per gli straordinari.

2 di 4
Bollette, nuove norme su fine del mercato tutelato: per 4,5 milioni prezzi luce calmierati I destinatari
Salario minimo, bagarre in Aula dopo il maxi-emendamento. Schlein: «Ritiriamo la firma», Conte strappa il testo
Statali, tredicesima e una tantum: date e importi dei pagamenti di dicembre
Giorgetti: «Sul Patto di stabilità non accetteremo regole anti-crescita»
In 10mila per l'addio a Giulia