Roma, al Pantheon arriva il biglietto: 2 euro dal 2 maggio 2018. Accordo firmato tra Mibact e Vicariato

Roma, al Pantheon arriva il biglietto: 2 euro dal 2 maggio 2018. Accordo firmato tra Mibact e Vicariato
Il Pantheon avrà il suo biglietto a primavera. Dal 2 maggio 2018 per entrare al Pantheon si pagherà un biglietto da 2 euro. Che siano romani, italiani, turisti,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Pantheon avrà il suo biglietto a primavera. Dal 2 maggio 2018 per entrare al Pantheon si pagherà un biglietto da 2 euro. Che siano romani, italiani, turisti, tutti dovranno essere muniti di ticket. L'ingresso gratuito sarà accessibile solo per i fedeli che vogliono presenziare alle messe del fine settimana (com'è noto, il Pantheon, voluto da Augusto e ristrutturato da Adriano, è stato poi consacrato come chiesa di Santa Maria ad Martyres). E' stata finalmente firmata la convenzione tra il ministro dei beni culturali Dario Franceschini e monsignor Angelo De Donatis per il Vicariato. A voler fare un confronto tra le chiese-monumento famose in Italia e in Europa, il pedaggio del Pantheon sembra avere più un peso simbolico che metallico sulle tasche dei visitatori. Il duomo di Orvieto impone un ticket di 4 euro a persona, mentre Santa Croce a Firenze prevede un pagamento di 8 euro a prezzo pieno, e la basilica di San Marco a Venezia è visitabile a 2 euro a persona (il prezzo aumenta se si vuole vedere il tesoro, la Pala d'oro, il museo). Cifre che difficilmente competono con Westminster Abbey a Londra dove il biglietto vola a 20 sterline a persona. Ad onor del vero, il Pantheon non è la prima chiesa a pagamento a Roma: Palazzo Altemps, per esempio, custodisce nel suo percorso museale anche una chiesa consacrata (solo chi deve seguire le funzioni religiose entra gratis).


Eppure quel contributo versato al tempio voluto da Augusto nel I secolo come omaggio a tutte le divinità e restaurato da Adriano alla metà del II secolo d. C., ne aiuterà a sostenere la manutenzione. L’obiettivo è anche quello di arrivare ad una regolamentazione dei flussi di visita («il ticket garantisce tutela» secondo il Collegio Romano). Dettaglio non da poco per un sito che attrae più visitatori del Colosseo, chiudendo il 2017 con quasi 8 milioni di ingressi. Gli altri dati testimoniano un grande appeal: 7.994.505 nel 2016; 7.496.188 nel 2015; 6.479.136 nel 2014; 6.579.988 nel 2013; 6.438.400 nel 2012; 6.447.000 nel 2011; 4.721.200 nel 2010. In totale dunque dal 2010 al 2016 hanno visitato il Pantheon 46.156.417 persone. Insomma, la strategia ora del ministero è di raccogliere fondi per la manutenzione. Ci sarà una biglietteria? No. La bigliettazione si ispirerà al modello del ticket dell’autobus: nel senso che si potrà acquistare in varie tipologie di esercizi commerciali, dalle edicole dei giornali alle tabaccherie, a bar e caffetterie presenti nell’area del monumento. Non solo. Personale di Ales, la società in house del Mibact, potrebbe svolgere anche attività di vendita del biglietto a ridosso del monumento. Dopo questa prima fase di sperimentazione del ticketing, al vaglio dei tecnici c’è anche l’idea di sviluppare la possibilità di acquistare on line il tagliando. Seguendo l'app già in uso alle Scuderie del Quirinale. 


Il biglietto al Pantheon non piace però al vicesindaco di Roma Luca Bergamo (anche se il Pantheon non rientra nelle competenze comunali), il quale ha già preannunciato che chiederà «la revoca» al Governo che uscirà dalle prossime elezioni. «È un momento triste, prodotto dall'idea che il godimento dell'arte - spiega Bergamo - sia principalmente ad appannaggio del turismo invece che veicolo per la formazione delle persone e del loro benessere». Ma per l'ennesima volta l'assessore capitolino denuncia che «il Governo adotta decisioni che hanno impatto sulla vita della Capitale senza cercare un accordo con chi l'amministra». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero