Dopo l'idea di schierare le rondini per catturare le zanzare, le api ingaggiate per misurare i livelli di smog, le pecorelle tosa-erba e i bovini antincendio (per ridurre il...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
Tutta l'informazione in un click:
il sito ilmessaggero.it,
l'app dedicata, le newsletter, i podcast
e gli aggiornamenti live
OFFERTA SPECIALE
9,99 € per 1 ANNO
Promo valida oggi per chi paga tramite Google
oppure 1€ al mese per 6 mesi
LEGGI ANCHE Roma, dopo le pecore giardiniere arrivano le mucche anti-roghi
LEGGI ANCHE Dopo le pecore arrivano le api anti-smog
Questa la ratio che ha orientato la scelta del Comune: i rapaci spaventano gli uccelli, li costringono ad alzarsi in volo e li allontanano dal posto dove si sono stabiliti. Dall'Assessorato alla Sostenibilità Ambientale si spiega che si interverrà con falconiere e falco su singole alberature, «una soluzione cruelty free, ecologica, naturale». Questo affiancherà gli interventi con gli «stress call», suoni che infastidiscono gli uccelli e li fanno allontanare. Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero