Prende il via nel Lazio da domani 15 ottobre e fino al 31 dicembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale con le prime 350 mila dosi di vaccino a disposizione gratuitamente...
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Regione Lazio, Alessio D'Amato - L'influenza non va sottovalutata e ogni anno mette a rischio lo stato di salute dei cittadini, soprattutto degli anziani e delle persone più deboli. Per le complicanze influenzali l'anno passato abbiamo avuto 88 casi gravi e 15 decessi. L'obiettivo della campagna antinfluenzale per quest'anno è quello di superare la media nazionale. Si tratta di un obiettivo molto importante che abbiamo condiviso con i medici di medicina generale mediante l'introduzione, per la prima volta, di un sistema incentivante legato al raggiungimento dell'obiettivo prefissato».
Da quest'anno inoltre, grazie alla collaborazione dei dottori di medicina generale, tutti coloro che non hanno effettuato la scelta del medico potranno vaccinarsi nei 34 ambulatori di cure primarie presenti sul territorio regionale e aperti nei weekend e nei festivi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito Salutelazio.it e scaricando la app Salute Lazio. Inoltre, sempre con i medici di medicina generale è stato avviato un piano straordinario per la vaccinazione a domicilio per i malati cronici che non camminano. Il vaccino antinfluenzale è completamente gratuito per gli over 65 anni, per i soggetti a rischio di ogni età con patologie croniche, per le donne in gravidanza, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e, novità di quest'anno, anche per i donatori di sangue. Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero