Autonomia, la nuova bozza di Calderoli taglia fuori il Parlamento: le Camere potranno dare solo un parere

La riforma avanti a colpi di Dpcm: partirà prima che i Lep siano finanziati

Il quarto tentativo di scrivere una legge sull’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord, porta la data del 20 gennaio. Il testo sarà esaminato oggi dal...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it

1 Anno a 9,99€ 89,99€

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.

L'abbonamento include:

  • Accesso illimitato agli articoli su sito e app
  • La newsletter del Buongiorno delle 7:30
  • La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
  • I podcast delle nostre firme
  • Approfondimenti e aggiornamenti live

Il quarto tentativo di scrivere una legge sull’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord, porta la data del 20 gennaio. Il testo sarà esaminato oggi dal pre-consiglio dei ministri, con l’obiettivo di portarlo alla riunione di giovedì del governo. Il nuovo testo è un provvedimento di dieci articoli, che prova a cambiare rotta su diverse lacune delle precedenti bozze (molte delle quali evidenziate dal Messaggero), ma che alla fine cambia poco la sostanza. Le Regioni potranno chiedere tutte e 23 le materie. E senza la necessità di dover motivare le ragioni della richiesta. Potranno essere regionalizzate le competenze sulle reti energetiche, sulle infrastrutture stradali e ferroviarie, sull’istruzione, sulla previdenza complementare. Un’impostazione contestata anche da Confindustria. Su due punti centrali, poi, passi avanti non ce ne sono: il ruolo del Parlamento, che resta marginale, e il finanziamento dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni che dovrebbero essere garantiti a tutti i cittadini italiani, che restano per il momento senza risorse. Partiamo da questi ultimi. 

Sui Lep si continuerà a procedere a colpi di Dpcm, come fatto durante la pandemia per le misure emergenziali. Sui servizi essenziali da garantire a tutti i cittadini, le Camere (non più le Commissioni per gli Affari Regionali come nella precedente bozza), saranno chiamate ad esprimere un parere entro 45 giorni (15 in più della versione antecedente). Ma poi il governo potrà adeguarsi o meno ai rilievi del Parlamento. Soprattutto non va dimenticato che i Dpcm sono atti amministrativi che possono essere impugnati al Tar, ma non davanti alla Corte Costituzionale. C’è un secondo passaggio che riguarda i Lep, che è ancora più rilevante: quello delle risorse. Per garantire che scuola, sanità, trasporti, abbiano un livello di qualità simile al Centro-Sud come al Nord, servono risorse. E molte. Invece anche nell’ultima bozza, Veneto e Lombardia potranno procedere con l’autonomia anche prima che queste risorse per ridurre i divari siano stanziate.

L’articolo 4 della nuova bozza non fa passi avanti, e prevede ancora che «il trasferimento delle funzioni» alle Regioni del Nord possa essere effettuato «dopo la determinazione» dei Lep e nono dopo la loro «attuazione». L’autonomia, insomma, viene prima del recupero dei divari tra le varie aree del Paese. Sulle risorse per i Lep, anzi, si fa addirittura un passo indietro. Il loro finanziamento non viene più affidato alla legge annuale di Bilancio (criterio già ballerino), ma genericamente alla legge. Che si tratti di uno dei passaggi più complessi sulla via dell’autonomia, lo si capisce fin dalle premesse della legge Quadro. Il nuovo testo continua a definire i Lep come «la soglia costituzionalmente necessaria» e «nucleo invalicabile» per rendere effettivi i diritti e per erogare le prestazioni sociali di natura fondamentale. Una definizione che era stata già presa di mira dall’Ufficio parlamentare di Bilancio. L’Authority dei conti pubblici aveva fatto notare come, rispetto alla giurisprudenza costituzionale, mancasse un inciso. Ossia che i Lep dovessero indicare il nucleo invalicabile «di garanzie minime». Inserendo queste tre parole, secondo l’Upb, si obbligherebbe lo Stato a finanziare i livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio. 

IL PASSAGGIO


Ma quali sono le altre modifiche sostanziali che il ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli ha apportato alla sua bozza? Innanzitutto, come già detto, l’esame dei Dpcm e degli schemi delle pre intese con le Regioni, non saranno più esaminati solo dalla Commissione per gli Affari Regionali del Parlamento, ma direttamente dall’aula nelle Camere. Che avranno 15 giorni di tempo in più: 45 invece dei 30 precedentemente indicati. Ma resta il fatto che, sia sui Dpcm che sulle intese, il Parlamento potrà solo dare un parere non vincolante. La nuova legge sull’autonomia dà un ruolo più incisivo anche al ministero del Tesoro, che nella precedente versione era stato sostanzialmente escluso. Innanzitutto viene richiesto che le pre-intese siano accompagnate da una relazione tecnica che ne stimi i costi. Il ministero dell’Economia ha ottenuto una clausola di salvaguardia “allargata” non solo alla legge Quadro, ma anche alle singole intese che non dovranno comportare costi per lo Stato. E il Tesoro dovrà essere rappresentato anche nella Commissione paritetica Stato-Regioni che scriverà le intese. Il riferimento al criterio dei costi storici per determinare le risorse dello Stato da trasferire alle Regioni “autonomiste” è stato cancellato. Ma potrebbe rientrare dalla finestra, visto che la determinazione dei fondi da cedere è stata rimandata direttamente alle intese. E dunque alla solita Commissione paritetica che sarà guidata dal ministro per gli Affari Regionali. Ossia, al momento, Roberto Calderoli.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero