Fin da ragazzi sono cresciuti tra bambù e pietre oggi sono due maestri artigiani di successo in tutto il mondo, delle tecniche di lavorazione di questi materiali e sono:...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Entrambi sono giovani e talentuosi. Takaaki Saida, maestro artigiano della pietra, ha 39 anni e grazie al negozio di famiglia di materiali lapidei si appassiona a quest’arte e a vent’anni diventa scultore di lanterne di Kyoto, continuando tutt’oggi l’attività di famiglia. AkihiroMashimo, maestro Artigiano del bambù, nato a Kyoto 40 anni fa riceve il riconoscimento ufficiale come artigiano tradizionale del bambù, fin da piccolo voleva diventare un artigiano, tra le sue opere più famose la creazione di un lungomare lungo un chilometro, che è uno dei sentieri più amati del Giappone.
La rarità e la particolarità delle loro origini, lega i due artigiani, tra gli ultimi Maestri Artigiani rimasti in tutto il territorio nazionale giapponese. Attualmente si stimano circa 10 Maestri Artigiani della pietra nella regione di Kyōto, ad essere riconosciuti dalla regione come Maestri Artigiani tradizionali. Ma la maggior parte di loro, ormai sono anziani, meno di 20 in tutto il territorio nazionale. Takaaki Saida rimane perciò uno dei più giovani a fare questo mestiere.
Entrambi daranno una dimostrazione pratica delle loro tecniche di lavorazione tradizionale dal vivo: la lavorazione della pietra e del bambù. Saida, farà una dimostrazione della lavorazione tradizionale tramite l’incisione su pietra, e con l’aiuto di un filmato spiegherà il suo lavoro e la storia di questo antico mestiere. Mashimo, Maestro Artigiano del bambù, dimostrerà come tagliare, manipolare il bambù e creerà recinti tradizionali per il giardino giapponese, ed oggetti di uso comune.
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ad ingresso gratuito; domenica 29 ottobre 2017, 16.00 – 18.00 Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero