Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Imballaggi, anno zero. La Commissione europea ha presentato ieri un giro di vite sul packaging nell’Ue: con il secondo pacchetto sull’economia circolare, parte del Green Deal, Bruxelles vuole ridurre i rifiuti da imballaggio del 15% in ogni Stato membro nel prossimo ventennio. Per farlo, punta con forza sul riuso dei contenitori e sul sistema (popolare nel Nord Europa) del vuoto a rendere, con target vincolanti al 2030 e al 2040 che rischiano, tuttavia, di mettere fuori gioco - è l’allarme dell’industria, italiana ma non solo - le virtuose pratiche di riciclo.
Gli scarti
Nel 2020, spiegano i tecnici dell’esecutivo Ue, ogni europeo ha generato quasi 180 chili di rifiuti: carta e cartone sono in cima alla lista (con 32,7 milioni di tonnellate), seguiti da plastica e vetro (15 milioni). Senza un intervento normativo, è il ragionamento, gli scarti del packaging, dai box del take-away agli scatoloni dell’e-commerce, aumenterebbero del 19% prima della fine del decennio. Per questo, la Commissione si è decisa a mettere sul tavolo di governi e Europarlamento una proposta di regolamento: sostituisce una precedente direttiva, con l’obiettivo di stabilire regole uguali per tutti nell’Ue e prevedere standard comuni sui formati degli imballaggi e etichette riconoscibili per gli articoli riutilizzabili.
Il testo definisce soglie stringenti per categoria di prodotto (ma riviste al ribasso dopo una serie di pressioni): le bevande, ad esempio, dovranno essere servite in imballaggi riutilizzabili (o in tazze, bicchieri e borracce portate dai clienti) per il 20% entro il 2030 e per l’80% entro il 2040 (sono fatte salve le bottiglie di vino e dei superalcolici). Target di riuso rispettivamente del 10% e del 40% e del 10% e del 50% vengono previsti, invece, per i piatti pronti d’asporto e per le spedizioni online. La stretta Ue mette pure al bando i mini-flaconcini di shampoo monouso che popolano i bagni degli hotel e le bustine di zucchero presenti sui banconi dei bar. Nella proposta di regolamento vengono infatti espressamente vietati gli imballaggi monouso anche per lo zucchero.
Eppure, per l’industria degli imballaggi «la proposta rischia di andare contro gli obiettivi stessi del Green Deal, riportando indietro le lancette dell’orologio del riciclo e compromettendo la funzionalità» dei contenitori nel «proteggere i prodotti», ha reagito ieri Europen, l’associazione Ue del packaging.
La classifica
A Bruxelles l’allarme non è isolato. Per l’europarlamentare del Pd Patrizia Toia, occorre far sì che il provvedimento «non causi danni alle imprese che producono imballaggi per varie tipologie di prodotto, alimentari compresi, perché hanno già fatto la loro parte e posizionato l’Italia in cima alla classifica dell’economia circolare».
Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero