Boeing ancora in calo a Wall Street, dopo il disastro dell'aereo Ethiopian Airlines precipitato ad Addis Abeba, un incidente che ha alimentato i timori sulla...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 79,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
La Faa sembra avesse l'intenzione di chiedere al costruttore "modifiche" entro aprile. Ma Boeing ha annunciato l'aggiornamento all'inedito software "Angle of Attack", che sulla base di sensori corregge il profilo di volo gestendo autonomamente la quota del velivolo. La modifica arriva 8 anni dopo la progettazione della "quarta famiglia" di Boeing 737. L'aereo precipitato l'altro ieri, uguale a quello della Lion Air caduto lo scorso ottobre in Indonesia, era la risposta statunitense all'A320 del concorrente europeo Airbus, dove neo sta per New Engine Option (Opzione Nuovo Motore), ovvero velivoli A319, A320 e A321 dotati di propulsori di nuova generazione più grandi, più potenti, dal sensibile minor consumo e dal ridotto inquinamento acustico e di emissioni di CO2 nell'atmosfera.
Novità apparentemente forse poco significativa per i "non addetti ai lavori" quella dei motori più grandi e più potenti, ma che la leggera seppur differente sistemazione dei motori ha fatto del Max un aereo decisamente diverso dai suoi fratelli più anziani, con differenti anche se piccoli "accorgimenti di condotta" per gli equipaggi di volo.
Airbus, il primo dicembre 2010, e proprio a Seattle, aveva annunciato una nuova versione, la Neo, della loro famiglia A320. che grazie ai nuovi motori, più efficienti, avrebbe consentito risparmi di carburante fino al 15% rispetto al concorrente B737, realizzato da Boeing. Una manna per le compagnie aeree sempre alle prese col costole carburante che incide tra il 20 e il 30% sui costi complessivi.
Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero