Sai perché appaiono le sagome di uccelli sulle barriere antirumore delle autostrade? Il motivo

Video
2 Minuti di Lettura
Martedì 14 Maggio 2024, 09:34

Chiunque abbia percorso almeno una volta l'autostrada avrà potuto notare le sagome di uccelli sulle barriere antirumore lungo le autostrade o i binari della ferrovia. Essi sono fondamentali per proteggere la fauna selvatica. Prima di entrare nello specifico della funzione delle sagome di uccelli, è necessario spiegare cosa sono e a cosa servono le barriere antirumore delle autostrade. Esse sono dei pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti che vengono assemblati per limitare l'inquinamento acustico nelle vicinanze di un’autostrada, in quei punti dove le automobili e i Tir passano a grande velocità e producono un rumore assordante. Dunque, le barriere antirumore in autostrada limitano la trasmissione delle onde sonore, perché si interrompono il percorso di propagazione diretta del suono per via aerea, dalla sorgente sonora al ricevitore. Oltre ai pannelli vengono applicate le sagome nere di uccelli che sono così fitte da occupare quasi del tutto la superficie. Non sono molto in armonia con l'architettura e l'ambiente naturale circostante ma hanno un'utilità importante: proteggono la fauna selvatica. Esse vengono utilizzate per evitare che gli uccelli sbattano contro le superfici trasparenti con il rischio di morire. Molti si chiederanno perché gli uccelli sono propensi a sbattere contro il vetro. Al riguardo vi sono due motivi: i riflessi e la possibilità di vedere oltre il vetro. I volatili, infatti, sono in grado vedere cosa c'è dietro ad una vetrata e possono scambiare un oggetto per un altro. Anche un vetro molto riflettente può ingannare la vista dei volatili. Dunque, proprio per tale motivo gli esperti hanno inserito delle sagome di uccelli neri sulle vetrate fonoassorbenti con lo scopo di aiutare gli i veri volatili a non sbattere contro i pannelli. FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN

LEGGI ANCHE: — E' la prima oasi affiliata WWF di Roma: potrai passeggiare nel bosco e osservare a distanza volpi, istrici e rapaci

© RIPRODUZIONE RISERVATA