Danni da maltempo, Coldiretti pronta a chiedere lo stato di calamità per il Viterbese

Danni da maltempo, Coldiretti pronta a chiedere lo stato di calamità per il Viterbese
di Luca Telli
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 14 Giugno 2023, 05:20 - Ultimo aggiornamento: 16:02

Grano, mais, mandorle e nocciole: la lista dei danni da maltempo è lunga e Coldiretti è pronta a chiedere lo stato di calamità per il Viterbese. La folle primavera del 2023 e la violenza delle precipitazioni che stanno interessando l’inizio di giugno, dopo non avere risparmiato maggio con bombe d’acqua cadute su tutta la provincia, presentano il conto agli agricoltori. Un conto salato, spiega il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici: «Frutta e ortaggi distrutti dalla grandine, grano abbattuto, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, colture affogate nei campi finiti sott’acqua per i nubifragi. Le previsioni per le prossime settimane parlano di un’inversione di tendenza, dovrebbe smettere di piovere ma i danni ormai sono fatti».

Danni che interesseranno i raccolti «le trebbiature si sono fermate e siamo in ritardo di almeno un paio di settimane sulla tabella di marcia» aggiunge Pacifici, e ripercussioni avranno anche per l’allevamento. «La pioggia di maggio ha rovinato la qualità del fieno e finora se n’è raccolto poco», spiega ancora Pacifici, fieno che alla base dell’alimentazione dei bovini da latte e, di conseguenza, uno degli elementi chiave per la produzione di formaggio e carne. «Davanti a questa lunga serie di problemi chiedere lo stato di calamità è un passo necessario: sono molte le aziende del territorio che rischiano di andare in profonda difficoltà – continua Pacifici – nessuna coltura è uscita indenne da questa primavera».

Le violente precipitazioni non hanno risparmiato neanche il settore vitivinicolo, e stanno creando un ambiente che potrebbero favorire la diffusione della peronospora, una malattia fungina, che può causare gravi danni alle viti e compromettere a capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto. «Malattie – precisa Pacifici -che sono trattate in maniera rapida ed adeguata sono in grado di intaccare in maniera irreversibile il prodotto».

Sotto il profilo meteo gli ultimi tre anni sono stati molto complicati per gli agricoltori.

Nel 2021 le gelate tardive di aprile avevano provato danni ingenti. Lo scorso anno, poi, protagonista era stata la siccità con un record negativo di precipitazioni, meno di 200 millimetri (in media) caduti tra febbraio e agosto, che aveva danneggiato anche le produzioni tardo autunnali a cominciare dagli olivi. Una situazione preoccupante era stata tratteggiata lo scorso autunno da Legambiente che nel suo report annuale ‘Il clima è cambiato’ aveva evidenziato come, tra il 2010 e il 2022, il Lazio sia al terzo posto per numero di eventi estremi (136), una statistica destinata a peggiorare dopo un primo semestre del 2023 da incubo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA