Terni, piove nelle aule della Matteotti
i bimbi trasferiti in una stanza di fortuna

Terni, piove nelle aule della Matteotti i bimbi trasferiti in una stanza di fortuna
2 Minuti di Lettura
Sabato 16 Novembre 2013, 15:59 - Ultimo aggiornamento: 16:25

TERNI A scuola con libri, quaderni e secchio. Ma non basta perch perch in classe piove cos forte che i contenitori, per quanto grossi, si riempiono presto ed il pavimento diventa un pantano. Così i piccoli della scuola elementare Matteotti, che si trova nell'omonimo quartiere, sono stati sfrattati e ospitati in una stanza che in origine non era un'aula. Sistemati come si può perché si tratta di un'emergenza. Che però continua da più di una settimana da quando la preside ha preso per l'ennesima volta carta e penna ed ha scritto di nuovo al Sindaco, all'assessore alla scuola del comune ed alla Circoscrizione.

Richieste di intervento che però fino ad oggi non hanno ottenuto risposta. Il problema non è nuovo anche se da poco tempo il tetto della scuola elementare Matteotti è stato sistemato. Qualcosa però non deve funzionare perché nell'aula, da cui sono stati sfrattati i bambini, ci piove, l'acqua si infiltra proprio dal tetto ed ha già scrostato tutto l'intonaco del soffitto.

«Si vedono ad occhio due grosse macchie», spiegano alla Matteotti. Ma i piccoli della scuola elementare non sono gli unici ad essere stati sfrattati dalla loro classe anche i compagni più grandi delle medie hanno dovuto traslocare a causa del maltempo. E problemi con le infiltrazioni d'acqua ci sono anche nella classi che ospitano la scuola materna. Quando piove la situazione peggiora anche nella sede della scuola media Marconi, in viale Rossini. Il laboratorio dell'handicap utilizzato non solo dai ragazzi con problemi ma anche dagli altri studenti della scuola, non è più praticabile. C'è tanto di ordinanza della dirigente scolastica che ne vieta l'uso.

«Ho dovuto sistemare i ragazzi in un'aula più piccola in cui non si possono fare tutte le attività che invece venivano organizzate nel laboratorio», spiega la dirigente Gabrielle Coletti. La scuola Marconi è una delle più popolate della città ed ha più di 600 studenti. In quel laboratorio dell'handicap i ragazzi seguono anche dei corsi di pet terapy, unici in tutta la città, organizzati in collaborazione con il canile comunale. Progetti pilota ma basta un bell'acquazzone per bloccare tutta lafatica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA