Foligno, Giostra della Quintana
il rione Croce Bianca
svela nuovi personaggi

Foligno, Giostra della Quintana il rione Croce Bianca svela nuovi personaggi
di Giovanni Camirri
3 Minuti di Lettura
Sabato 11 Giugno 2016, 18:12
FOLIGNO - «In occasione del Corteo Storico delle Rappresentanze Rionali presenteremo nuovi personaggi”. A spiegarlo è Andrea Ponti, priore del rione Croce Bianca che annuncia alcune delle novità che la contrada di via Butaroni ha messo in cantiere in occasione dei primi 70 anni della Giostra della Quintana dell’era moderna. “E’ un primo importante passo – prosegue il priore - che ci permetterà di solennizzare il Settantennale che coinvolge tutti i rioni della Quintana. Da parte nostra, come rione Croce Bianca, per questo Settantennale oltre al nuovi personaggi per il Corteo, abbiamo anche realizzato una speciale edizione del nostro giornalino che ripercorre, attraverso immagini e storie, i 70 anni della storia rionale. Siamo poi intervenuti sulle novità legate al menu proposto in taverna introducendo diversi piatti nuovi sia nel settore dei primi che per quanto riguarda i secondi. Tante altre saranno poi - conclude Ponti - le sorprese che in questi giorni si potranno vivere in taverna. Per scoprirle veniteci a trovare». «Lo spirito di cui il rione Croce Bianca si nutre e per il quale si prodiga quotidianamente nella Giostra della Quintana è, e sarà ancora una volta, incentrato sulla possibilità di ritrovare nell’evento festivo un’occasione di raccordo e di armonia tra tutta la popolazione , nelle mura di una città che in passato si trovava ad essere provata e devastata dagli eventi bellici dell’ultimo conflitto mondiale». Los scrive nell’editoriale del magazine, per il rione Croce Bianca, Francesco di Marco. 
LA STORIA 
Il Rione Croce Bianca, oltre ad essere il Rione con maggior numero di successi al Campo de li Giochi, può vantare anche il trionfo nei due appuntamenti storici della Quintana. Al Rione Croce Bianca viene infatti accreditato anche l’unico palio antico di cui si abbia documentazione dettagliata, quello del 1613, vinto dal cavaliere Bartolomeo Gregori nell’allora Piazza Grande di Foligno in occasione dello Stimolo Generoso di Virtute, e nella prima giostra della Quintana Moderna rievocata nel 1946 ottenuta grazie al cavalier “Fedele” Messer Gian Livio Sorbi. Alcune delle vittorie più importanti sono quelle che risalgono al 1956 grazie a Marcello Formica su Piccolo (Decennale dalla prima Giostra moderna), la doppietta di Mauro Mazzocchi su Bolero IV nel 1986 (Quarantennale, e ritorno alla vittoria dopo 26 anni di attesa per il Rione Croce Bianca) e al 1996, in occasione del Cinquantennale, per mano di Messer Gianluca Chicchini in sella a Great Gallery. 
LE VITTORIE
Le ultime vittorie risalgono agli anni recenti, grazie al plurivittorioso cavaliere Daniele Scarponi, capace di ridestare il popolo biancorosso da un torpore d’attesa durato ben 13 anni nel settembre del 2009, per poi riportare ben cinque allori totali (2009R, 2010S, 2012S, 2012R, 2014R) montando quattro differenti cavalli in Via Butaroni negli ultimi sei anni, ovvero fino all’ultima Giostra per ora disputata nel Settembre 2014. Il rione vanta così 23 pali vinti, di cui 22 nell’era moderna. Una lunga storia, quella del rione Croce Bianca costellata di successi che partono dal quel lontano 1613 e che oggi si cimenta con i primi settanta anni della Giostra della Quintana del 1613. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA