Roma, primo maggio blindato: traffico bloccato e bus deviati La mappa

Roma, primo maggio blindato: traffico bloccato e bus deviati La mappa
di Valeria Arnaldi
3 Minuti di Lettura
Lunedì 1 Maggio 2017, 11:05 - Ultimo aggiornamento: 15:21

LA GIORNATA
Assediata da migliaia di fan e appassionati e blindata per questioni di sicurezza. Oltre a piazza San Giovanni in Laterano che ospita il tradizionale palco per il concertone del primo maggio, su cui saliranno, tra gli altri, Rocco Hunt, Marina Rei, La Rua, Ermal Meta, Edoardo Bennato e Francesco Gabbani, è l'intera area tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto oggi a trasformarsi nella zona più calda - e a gestione decisamente complessa - della città, tra varchi di accesso, stazione metro San Giovanni chiusa e chiusure anche al traffico veicolare, nonché deviazioni di bus, con le inevitabili ricadute che questo avrà sulla città.



ARTE E CULTURA
Allontanandosi dalla zona del concerto, Roma però propone l'apertura straordinaria, nonostante la giornata di festa, di molti luoghi e spazi culturali. Si comincia dalle grandi mostre. Nessuna chiusura per l'esposizione Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna, alle Scuderie del Quirinale. Aperta l'esposizione Giovanni Boldini, che al Complesso del Vittoriano riunisce oltre centocinquanta opere di Boldini, appunto, e dei più noti artisti del tempo a documentare arte e canoni della Belle Époque. Porte spalancate al Chiostro del Bramante per Jean-Michel Basquiat - New York City, con circa cento opere realizzate dall'artista tra 1981 e 1987 provenienti dalla collezione di Yosef Mugrabi. Non chiude Palazzo delle Esposizioni: ben tre le mostre visitabili, World Press Photo, al primo weekend di apertura, DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica e Georg Baselitz. Eroi. Visitabile la multimediale ArtFutura. Creature digitali, anche questa al suo primo weekend, ospitata nei nuovi spazi espositivi dell'Ex-Dogana, a San Lorenzo. E pure Real Bodies, al Guido Reni District.

I SUPERMERCATI
Nessuno stop per la maggior parte dei musei e delle aree archeologiche statali, da Colosseo, Foro Romano e Palatino a Galleria Borghese, da Palazzo Barberini e Galleria Corsini a Palazzo Venezia e Museo Etrusco di Villa Giulia. E ancora, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi, Castel Sant'Angelo, Galleria Doria Pamphilj, Terme di Caracalla, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Non chiudono neppure il museo Andersen, il Boncompagni Ludovisi, il preistorico etnografico Pigorini. Non solo arte e storia. Per gli amanti della natura, appuntamento al Bioparco e al roseto comunale. Ricco il programma dell'Auditorium Parco della Musica, con Si canta maggio, progetto di Ambrogio Sparagna, tra concerti, burattini, mostra di strumenti musicali e mercato di Campagna Amica con distribuzione di fave, pecorino e vino nel rispetto della tradizione. Calendario confermato al cinema. Via libera allo shopping. Da Parco Leonardo a Roma Est, da I Granai a Castel Romano, i grandi centri commerciali rimangono aperti. Serrande alzate per molti negozi nelle vie più frequentate. E per i supermercati. Senza dimenticare i mercatini: in piazza Mazzini, MammaRomaVillage propone workshop e presentazioni. Animato il mondo del gusto. Eataly, a Ostiense, ospita prima del Concertone, l'incontro del vincitore del festival di Sanremo Francesco Gabbani con i fan, in occasione del firma-copie del nuovo album, Magellano. Per golosi il festival del gelato, al Pincio, ottava edizione dell'on the road che ha per protagonisti i migliori gelatieri italiani e stranieri, con gusti creati per l'occasione. E se la città degli eventi non si ferma, non lo fanno i suoi servizi. In azione l'Ama. Garantito il trasporto pubblico secondo ritmi festivi. Prolungato l'orario delle metropolitane fino all'1.30. E potenziati i collegamenti verso il litorale, che offre un altrettanto ricco cartellone di eventi.