Sabina Universitas: sul futuro
pesa il maxi debito del Consorzio
Regnini: dipende tutto dai soci

Sabina Universitas: sul futuro pesa il maxi debito del Consorzio Regnini: dipende tutto dai soci
di Antonio Bianco
1 Minuto di Lettura
Martedì 19 Marzo 2019, 08:19
RIETI - Il 15 aprile verrà presentato al cda del Consorzio Sabina universitas il bilancio 2018. Dalla situazione dei conti economici si capirà il futuro del polo universitario di Rieti.

«I bilanci del Consorzio non si reggono con le chiacchiere, ma con i denari», ha tuonato l’altro giorno il presidente Pascasi dell’Ordine degli ingegneri, socio di minoranza dell’ente. E in attesa di conoscere il nuovo consuntivo, ci si deve accontentare dell’ultimo disponibile. Secondo il rendiconto 2017, la Sabina universitas ha avuto una perdita negli utili di 226.790 euro e un indebitamento pari a 2,9 milioni di euro.

Un buco che, se anche sceso negli ultimi anni (era 3,6 milioni nel 2015 e di 3,1 nel 2016), resta uno dei nodi da risolvere da parte del consiglio di amministrazione, che tra l’altro decadrà proprio con l’approvazione del bilancio 2018. Il «reggente» Vincenzo Regnini si mostra ottimista, poi ammette che molto del futuro del polo dipenderà dai soci e da quanto saranno disposti a investire. «E’ chiaro che la situazione del bilancio nasce da quanto arriva dal contributo dei soci».

L'ARTICOLO COMPLETO NELL'EDIZIONE
DI RIETI DE IL MESSAGGERO IN EDICOLA
OGGI, MARTEDI' 19 MARZO
© RIPRODUZIONE RISERVATA