Promesse ai raggi X/Debito pubblico, le ricette vere (e finte) sui tagli

di Luca Ricolfi
7 Minuti di Lettura
Venerdì 16 Febbraio 2018, 23:56
All’inizio della campagna elettorale, di debito pubblico si parlava poco. I partiti, piuttosto che spiegare se e come si sarebbero occupati del debito, preferivano snocciolare il rosario delle promesse: molto sbilanciato verso le maggiori spese nel caso del Movimento Cinque Stelle e del Pd, più sbilanciato verso le minori tasse nel caso del Centro-destra. Poi, lentamente, le cose sono cambiate. I leader dei tre maggiori partiti devono aver capito che, anche di fronte agli investitori internazionali e alle autorità europee, non potevano esimersi dal mettere le carte in tavola. E così hanno fatto.

I tre maggiori partiti un programma di riduzione del debito ce l’hanno. Il più radicale (o irrealistico, se preferite) è quello di Forza Italia: portare il rapporto debito/Pil dal 132% attuale al 100% in 5 anni, il che significa ridurlo al ritmo medio di 6.4 punti di Pil all’anno (ai prezzi attuali 6.4 punti di Pil corrispondono a circa 110 miliardi di euro). Un po’ meno ambizioso è l’impegno dei Cinque Stelle: portare il rapporto debito/Pil al 90% ma in 10 anni costa 4.2 punti di Pil all’anno, ossia poco più di 70 miliardi. Quanto al Pd, l’obiettivo è lo stesso di Forza Italia (rapporto debito/Pil del 100%), ma diluito in 10 anni anziché in 5: il conto è di “soli” 3.2 punti di Pil, pari a circa 55 miliardi l’anno. Tutte cifre che potrebbero essere indolori solo con tassi di crescita cinesi, non certo con i nostri asfittici 1 virgola qualcosa.

Se accanto a queste cifre poniamo quelle delle mirabolanti promesse (più spese e meno tasse) dei tre maggiori partiti, non importa se valutate ai costi dichiarati dai proponenti o a quelli ben più credibilmente calcolati nei giorni scorsi dal prof. Roberto Perotti, non è difficile rendersi conto che ci stanno proponendo due obiettivi incompatibili: se manterranno l’impegno a ridurre il debito, non potranno fare le decine di cose meravigliose che ci promettono, se invece cercheranno di attuare una parte ragguardevole delle cose che ci promettono, non potranno che aumentare il debito, ovvero il fardello che peserà sui nostri figli e nipoti. 

<HS9>Se dai tre partiti maggiori ci spostiamo verso gli altri, il quadro cambia un po’. Lega, Liberi e Uguali, Fratelli d’Italia, forse anche perché si sentono meno investiti da responsabilità di governo, non paiono molto interessati ad assumere impegni precisi di riduzione del debito pubblico. Con qualche sfumatura e differenza, mi pare li accomuni l’idea che in questi anni abbiamo già avuto troppa austerità, che solo la crescita ci salverà, e che per sostenere la crescita stessa un po’ di deficit e di debito in più non guastino.
<HS9>Dobbiamo concludere che la riduzione del debito non interessi proprio nessuna delle forze in campo?
<HS9>Non esattamente. Una forza politica che, anche nei giorni scorsi, ha molto insistito sulla assoluta necessità di abbattere il debito pubblico c’è, ed è la lista “Più Europa” di Emma Bonino. L’idea della Bonino è di portare il debito pubblico sotto il 110% del Pil in 5 anni, un percorso che costerebbe 4.4 punti di Pil (75 miliardi) all’anno, più o meno lo stesso ritmo ipotizzato dai Cinque Stelle.

<HS9>Ma come fare? Leggendo i documenti della lista Più Europa, e scorrendo le dichiarazioni di Emma Bonino, si scopre una circostanza di cui pochi sembrano essersi accorti: habemus Thatcher. L’analisi e le ricette che ci vengono proposte sono sostanzialmente le stesse delle due grandi rivoluzioni liberiste degli anni ’80, quelle attuate dalla signora Thatcher nel Regno Unito e da Reagan negli Stati Uniti. Cose che, se a proporle fossero Berlusconi o Tremonti, scatenerebbero la piazza, le tv, i giornali, i sindacati, gli intellettuali, gli artisti, i preti, tutti indignati contro i tagli tagli alla sanità, alla scuola, al welfare in genere (la cosiddetta “macelleria sociale”). 
<HS9>L’analisi parte da un giudizio durissimo (peraltro condivisibile) sulla politica degli ultimi anni: “quasi tutte le risorse come gli 80 euro, i vari bonus, la quattordicesima alle pensioni basse sono state fatte in deficit e ben poche risorse sono state trovate grazie alla spending review, che per motivi elettorali è stata messa in soffitta”. Di qui l’idea che si debba capovolgere le politiche attuate finora: “la nostra proposta in materia fiscale e di bilancio è esattamente l’opposta rispetto a quanto fatto in questi anni”.

<HS9>Il nucleo della proposta di Più Europa è di congelare per alcuni anni la spesa pubblica bloccandola al livello attuale in termini nominali (il che significa farla scendere in termini reali), tagliando “uscite correnti e agevolazioni fiscali”, e solo in un secondo tempo, dopo una spending review draconiana, cominciare a ridurre le tasse (Irpef e Irap). Il tutto naturalmente corredato da privatizzazioni, liberalizzazioni, misure a favore della concorrenza.
<HS9>Per certi versi la posizione di Emma Bonino non deve stupire, e forse neppure scandalizzare se non per il suo estremismo economico.

Dopotutto i radicali hanno sempre predicato la concorrenza e le virtù del mercato, spesso scavalcando i riformisti di destra e di sinistra su terreni minati come l’articolo 18 o la flat tax. Ma la realtà storica è che quasi tutte le grandi battaglie dei radicali non sono state sull’economia, bensì sul terreno dei diritti. Perché, nel profondo, ai radicali le questioni che interessano davvero, quelle per cui sono pronti a scatenare campagne politiche all’ultima firma, sono quelle che riguardano il funzionamento delle istituzioni (giustizia, carceri, ecc.) e le grandi “battaglie di civiltà”: divorzio, aborto, testamento biologico, eutanasia, fecondazione assistita, coppie di fatto, diritti dei migranti, diritti dei gay, e così via.

Non certo l’articolo 18, o le tasse, o la spending review, che fanno parte della loro ideologia, non della loro pratica. Ecco perché possono preoccuparsi del debito: perché, occupandosi di regole e di diritti civili, non hanno una lista della spesa imbarazzante come quella degli altri partiti.
<HS9>Per altri versi, invece, la durissima requisitoria di Emma Bonino sulle politiche di questi anni lascia un po’ perplessi. L’elettore ingenuo come me, che ha fatto l’errore di leggere sia il programma di Più Europa sia quello del Pd si chiede come possano essere alleati, visto che Emma Bonino definisce la sua proposta di politica economica “esattamente opposta” a quel che il Partito democratico ha praticato in questi anni (per non parlare dei contrasti con Minniti sulla gestione dei migranti).

<HS9>Se proviamo a tirare le fila il quadro è sconcertante. Nessuno dei sei maggiori partiti italiani ha veramente intenzione di ridurre il debito, altrimenti non farebbero le promesse che fanno. L’unico che prende sul serio il problema, ovvero Più Europa, lo fa con un programma ultra-liberista che non spaventa nessuno solo perché pochi lo conoscono, tutti sappiamo che le questioni che davvero scaldano il cuore del mondo radicale sono altre, e comunque non è a loro che sarà affidato il governo dell’economia.

<HS9>La cosa che più mi sorprende, tuttavia, è un’altra. Ed è che tutti gli attori politici che provano a dire qualcosa sul debito pubblico diano per scontato che il problema sia abbattere il rapporto debito/Pil. Eppure non è detto che questa sia l’unica strada per alleggerire il fardello delle nuove generazioni, e ridurre i rischi di una nuova crisi come quella del 2011. La comparazione con gli altri paesi, e l’analisi statistica del funzionamento dei mercati finanziari in questi lunghi anni di crisi, suggeriscono anche un altro approccio possibile. Più che pretendere di abbattere in pochi anni la massa complessiva di un debito che si è accumulato in decenni e decenni, dovremmo forse porci due obiettivi più limitati e realistici. Il primo è di mantenere gli impegni che prendiamo in Europa, anziché disattenderli come facciamo ogni anno.

Meglio promettere poco, ad esempio una riduzione del rapporto debito/Pil di soli 2 punti l’anno, ma poi attuarla davvero, implacabilmente e anno dopo anno. Il secondo obiettivo è di aumentare progressivamente la quota di debito detenuta da investitori interni, secondo il modello giapponese (il Giappone sopporta tranquillamente un rapporto debito/Pil superiore al 200% perché esso è in gran parte in mani giapponesi). E’ facile mostrare, infatti, che la vulnerabilità dei conti pubblici di un paese non dipende tanto dal rapporto debito/Pil, ma dal rapporto fra debito pubblico detenuto da investitori esteri e Pil, una grandezza che può avere un andamento sostanzialmente diverso da quello del debito complessivo (negli ultimi due anni, ad esempio, il suo andamento è stato relativamente favorevole). 

<HS9>Ma forse non dovrei sorprendermi troppo. Il fatto che i partiti enuncino obiettivi di abbattimento del debito del tutto irrealistici, e disdegnino sentieri di risanamento più graduali e praticabili, è semplicemente il segno che, con quel problema, non hanno la minima intenzione di fare i conti.

www.fondazionehume.it

NB. I precedenti articoli sulle promesse elettorali sono usciti sul Messaggero del 20 e 27 gennaio e del 3 e 10 febbraio
© RIPRODUZIONE RISERVATA