Letta: con scissione Pdl Italia più stabile
a breve risolveremo il problema crescita
in settimana il piano privatizzazioni

Enrico Letta
2 Minuti di Lettura
Lunedì 18 Novembre 2013, 10:17 - Ultimo aggiornamento: 19 Novembre, 10:21
Il 2013 stato un anno di transizione politica ed economica ma il 2014 sar un anno decisivo per l'Italia: lo ha detto oggi il premier Enrico Letta durante il summit sull'Italia organizzato dal Financial Times.



Letta: in settimana il piano privatizzazioni. «Questa settimana - ha detto Letta - ci sarà un evento importante, presenteremo il piano di privatizzazioni che viene discusso oggi al ministero dell'Economia».



«Il percorso di consolidamento fiscale è un mantra, un dovere, vogliamo continuare lungo questa strada» ha detto Letta.




«Risolveremo ora il problema della crescita». «Siamo nell'ultimo trimestre e in questo trimestre prevediamo di risolvere il problema della crescita».



«Con Ncd Italia più stabile». «Credo che quello che è successo nel centrodestra aiuterà la stabilità in Italia, ne sono sicuro - ha detto Letta - La nascita di Ncd chiarisce la situazione».



«Con Renzi e il Pd faremo lo stesso percorso - ha detto il premier - perché dovremo applicare riforme importanti da un punto di vista economico e politico per avere un Paese più stabile».



«Abolizione finanziamento ai partiti creerà più fiducia». «Uno degli obiettivi più importanti del governo - ha detto il premier - è l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, approvata dal governo, poi dalla Camera già un mese fa, e ora in discussione al Senato. Sono certo che il Senato sia ben consapevole della necessità di un'approvazione molto rapida di questa legge, perchè cambierà completamente il rapporto tra istituzioni e cittadini ricreando fiducia».



«I tedeschi non sono gli unici a salvare l'euro». «I tedeschi - ha sottolineato il premier - non sono gli unici a salvare l'euro e l'Europa, c'è un contributo molto importante anche dell'Italia e di altri Paesi. Ad esempio, il nostro contributo al Fondo salva Stati e altri meccanismi è dieci volte quello della Finlandia».



© RIPRODUZIONE RISERVATA