Parigi dichiara guerra ai «lucchetti dell'amore»: Pont des Arts come Ponte Milvio a Roma

Parigi dichiara guerra ai «lucchetti dell'amore»: Pont des Arts come Ponte Milvio a Roma
di Federica Macagnone
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 3 Giugno 2015, 02:48 - Ultimo aggiornamento: 4 Giugno, 18:37
Parigi ha detto basta: stop ai lucchetti dell'amore lasciati dagli innamorati di mezzo mondo sul Pont des Arts seguendo la moda scoppiata in Italia all'inizio del decennio scorso quando, sull'onda del romanzo di Federico Moccia "Ho voglia di te", a Roma Ponte Milvio cominciò a riempirsi all'inverosimile proprio di quei lucchetti che ben presto hanno contagiato mezza Europa.



Non è una guerra all'amore e ai sentimenti: è che il Pont des Arts, costruito all'inizio del 19° secolo sotto Napoleone, proprio non ce la fa più, sotto il peso di circa 700mila lucchetti. Quell'idea romantica e meravigliosa, insomma, rischia ormai di provocare danni strutturali al ponte. La scorsa estate, una delle griglie metalliche cadde nel fiume dopo aver ceduto sotto il peso di tutto quel metallo.



«Crea pericoli per la sicurezza dei parigini e dei turisti» ha specificato un comunicato del Comune della capitale francese. «Stop al degrado del patrimonio e all'inquinamento visivo» ha tuonato il sindaco socialista, Anne Hidalgo. Dopo le continue proteste di cittadini e associazioni, che da anni denunciavano la situazione anche su Facebook, definendo il tutto come un pugno in un occhio, il Comune ha quindi scelto la via della "tolleranza zero". «Parigi è la capitale dell'amore - ha detto il vicesindaco di Parigi, Bruno Julliard - Siamo tutti molto orgogliosi di questo, ma ci sono modi più belli di dimostrare l'amore che mettere lucchetti su un ponte».



L'operazione di rimozione definitiva dei 700mila "love lock" agganciati negli anni sul ponte è già cominciata e durerà tutta la settimana. Una volta rimossi, per scoraggiare gli innamorati verrà temporaneamente realizzato sul posto «un intervento inedito di artisti internazionali», ma in autunno al posto delle griglie metalliche sul ponte che unisce il Louvre a Saint Germain des Près saranno collocati pannelli in plexiglass "a prova di lucchetto". Tutto per preservare una struttura che già di per sé ha una sua fragilità: originariamente completata nel 1804, ha dovuto essere ricostruita nel 1980 a causa dei danni provocati dai bombardamenti aerei durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Il simbolo dei lucchetti d'amore, creato un secolo fa da un racconto d'amore serbo dell'epoca della Prima guerra mondiale, è stato riesumato ed è diventato una moda dopo il romanzo di Moccia. Se resisterà ai divieti è difficile dirlo. Gli innamorati, però, almeno a Parigi sembrano aver già trovato vie alternative. Da un po' di tempo, infatti, stanno proliferando lucchetti anche sul Pont l'Archeveché, dietro la cattedrale di Notre Dame.