Temporali e mareggiate in Calabria e Basilicata: a Paola un fulmine blocca la ferrovia

I danni del maltempo in Calabria
2 Minuti di Lettura
Sabato 23 Novembre 2013, 19:01 - Ultimo aggiornamento: 19:03
COSENZA - Non accenna a placarsi il maltempo che da giorni flagella la Calabria. Temporali con raffiche di vento forte hanno provocato allagamenti nei comuni della fascia tirrenica ed in particolare nelle zone di Grisolia, Scalea e Santa Maria del Cedro. A Fuscaldo le mareggiate hanno danneggiato il lungomare. In alcuni comuni i sindaci hanno disposto la chiusura della scuole. A Cosenza c'è stata una violenta grandinata. Sui rilievi della Sila e del Pollino è comparsa la prima neve.



Le Ferrovie dello Stato hanno reso noto che il traffico dei treni è temporaneamente sospeso sulla tratta Paola-Lamezia Terme (Direttrice Tirrenica Sud) per un guasto alla linea elettrica di alimentazione nella stazione di Paola causato dai forti temporali con fulmini. Per assicurare la mobilità Trenitalia si è attivata per effettuare servizi sostitutivi con autobus.



Acquedotto Lucano ha interrotto il funzionamento dell'impianto di potabilizzazione del Camastra che rifornisce il serbatoio Neviera e ciò comporta una riduzione dell'erogazione idrica a Potenza, Pignola, Picerno e Tito. La decisione di Acquedotto è dovuta alle «eccezionali precipitazioni verificatesi nelle ultime ore». La sospensione è prevista da stasera. In particolare nel Comune di Potenza sono programmate riduzione dell'erogazione idrica notturna e cali di pressione dalle ore 22 alle ore 6.30 del giorno successivo fino a ripristino. In alcune contrade la sospensione è già operativa.



Ancora maltempo sull'Italia: la perturbazione che da giorni sta interessando il nostro paese porterà nuovi temporali al sud.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo valida a partire dalle prime ore di domani: previste piogge localmente anche molto intense, accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, su Campania, Calabria e Basilicata. Il Dipartimento seguirà la situazione in contatto con prefetture, regioni e strutture locali di protezione civile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA