Dieci persone ferite dall'esplosione
di uno dei crateri dell' Etna

Dieci persone ferite dall'esplosione di uno dei crateri dell' Etna
3 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Marzo 2017, 14:31 - Ultimo aggiornamento: 18 Marzo, 15:49

È stato il contatto tra la lava incandescente della colata e la neve presente ad alta quota a provocare l'esplosione di oggi sull' Etna. Un fenomeno conosciuto dagli esperti come 'esplosione freaticà, che oggi ha causato il ferimento di una decina di persone, colpite dal materiale piroclastico lanciato lontano sotto forma di schegge. Tra i feriti anche un ricercatore dell'istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv). 

 



La nuova fase eruttiva dell' Etna è cominciata due giorni fa, con delle esplosioni dal nuovo cratere di sud-est. Poi ha subito un'incremento ieri mattina, generando una colata lavica sommitale. E oggi infine l'esplosione, a 2.700 metri di quota, sul fronte della colata lavica, nel Belvedere che si affaccia sulla Valle del Bove.
 
 


Attualmente la lava avanza con una temperatura superiore ai 1000 gradi centigradi in una zona ricoperta di neve. Quest'ultima al contatto con la lava si scioglie, formando delle pozze d'acqua che possono venire ricoperte dal magma in avanzamento. In quel caso, l'acqua sotto la colata lavica tende a vaporizzare, e può causare esplosioni freato-magmatiche, come quella di oggi. L'eruzione continuerà, secondo il vulcanologo Marco Neri dell'Ingv, e «probabilmente continuerà ad espandersi e a dirigersi verso la valle del Bove, una depressione erosiva profonda 1000 metri che si apre sull'alto fronte orientale dell'Etna». «Qui, se avverranno altre esplosioni - aggiunge - saranno lontano dagli occhi di eventuali osservatori. Ma la lava potrebbe anche restare dal lato del Belvedere. E anche qui non è escluso che possano ripetersi fenomeni del genere. Perché in questa zona c'è molta neve, e bastano anche piccole sacche per causare forti esplosioni». «I rischi ci sono, ma solo per chi si avvicina troppo - avverte Neri -. E la quota dove sono avvenute le esplosioni è interdetta alle escursioni e alle guide. Ma bisogna tenere presente che un'esplosione può avere una gittata di almeno 150-200 metri, come è avvenuto stamattina. E i detriti oltretutto sono incandescenti».

Nell'esplosione è stato coinvolto un vulcanologo dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv, Boris Behncke. «Il collega sta bene - assicura Neri - è solo un pò scosso». «Lui al momento dell'esplosione era impegnato in un'osservazione, quindi era molto vicino - continua Neri -, ma per fortuna ha riportato solo una piccola escoriazione. Mentre il gatto delle nevi che era ad una distanza di 150 metri ha il tetto sfondato». «Sono fenomeni che mettiamo in conto, che possono accadere - conclude Neri -. L' Etna è un vulcano buono, ma è pur sempre un vulcano attivo, e bisogna tenersi a debita distanza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA