I piani di Washington/Ma la priorità Usa è la Cina

di Mario Del Pero
3 Minuti di Lettura
Martedì 24 Novembre 2015, 00:05 - Ultimo aggiornamento: 00:03
L’azione terroristica di Parigi ha suscitato emozione profonda negli Stati Uniti, riaccendendo la memoria sempre vivida degli attacchi dell’11 settembre 2001.

Obama ha alzato il tono della retorica, promettendo la «distruzione» del Califfato islamico e descrivendo quanto avvenuto come «un attacco all’umanità intera»; i candidati alla Presidenza, in particolare quelli repubblicani, hanno fatto a gara nel flettere i muscoli, con il miliardario Donald Trump ancora una volta a primeggiare nel proporre soluzioni tanto surreali nei contenuti quanto popolari tra l’elettorato conservatore (tra di esse, addirittura la schedatura di tutti i cittadini statunitensi di fede mussulmana). Nel mentre l’emergenza terrorismo sembra avere imposto forme rinnovate, per quanto forzose, di collaborazione internazionale.

E però, la sensazione forte è che l’America non sia oggi così vicina all’Europa e alla Francia. Che le priorità degli Stati Uniti siano altre. Che le dinamiche elettorali, e gli opportunismi politici, abbiano condizionato in modo preponderante la reazione ai fatti di Parigi. E che la coesione dell’alleanza atlantica, i rapporti con gli alleati storici e, in parte, gli stessi problemi mediorientali, per quanto ovviamente rilevanti, abbiano perso la centralità assoluta del passato. Tre elementi aiutano a spiegare tutto ciò: la geopolitica, la politica, e il lascito (e l’asserita lezione) di quattordici anni di campagna globale contro il terrorismo.



La geopolitica, innanzitutto. Ossia la convinzione, da subito esplicitata dall’amministrazione Obama, che risorse decrescenti e un’opinione pubblica interna ostile a interventismi globali impongano la definizione di un precisa gerarchia d’interessi: di individuare con maggior chiarezza i teatri strategicamente nodali.



Alla vetta di questo ranking delle priorità geopolitiche si colloca l’Estremo Oriente: quel teatro dell’Asia-Pacifico verso il quale gli Usa avrebbero dovuto riorientare le proprie attenzioni e il proprio impegno, anche militare. Perché è sulle rotte transpacifiche che corrono - profonde, contraddittorie e potenzialmente pericolose - le interdipendenze fondamentali del sistema internazionale corrente, come i flussi finanziari e i radicali squilibri commerciali ben evidenziano. Perché è in Asia che è parsa emergere la sfida più credibile, quella cinese, all’egemonia statunitense.



Perché nello spazio del Pacifico la rete di rapporti e alleanze bilaterali costruite dagli Usa non ha prodotto quella stabilizzazione altamente istituzionalizzata dell’area nordatlantica. Perché, infine, l’importanza dell’Estremo Oriente era anche derivata. Dipendeva cioè dalla minor centralità dell’Europa e del Medio Oriente: priva di minacce sostanziali la prima; non più così prioritario il secondo, anche alla luce di una dipendenza calante degli Usa dal petrolio mediorientale.



La politica interna offre una seconda spiegazione. È una politica interna che spesso subordina il contesto internazionale a quello interno; che è propensa a piegare il primo alle esigenze del secondo. Anche per questo, quanto avvenuto a Parigi è stato rapidamente “americanizzato”, aprendo un dibattito - assai provinciale - sui possibili riverberi dei fatti parigini negli Stati Uniti. Particolarmente deprimente è risultata la discussione sulla gestione dei profughi siriani, con numerosi governatori repubblicani pronti a rifiutare accoglienza nei loro stati e la camera dei

Rappresentanti a votare demagogici provvedimenti restrittivi.



Che in questo dibattito alcuni politici abbiano presentato come modello positivo una delle pagine più oscure della recente storia americana - la deportazione dei cittadini statunitensi di origine giapponese durante il secondo conflitto mondiale - dà la cifra sia del livello della discussione sia, appunto, di questa propensione a filtrare (e deformare) gli attacchi di Parigi per il tramite della politica statunitense e dei suoi opportunismi, acuiti oggi dall’imminente ciclo elettorale.



La campagna globale contro il terrorismo, infine. Che gli Usa hanno promosso dal 2001 a oggi con strumenti e metodi frequentemente criticati dagli alleati europei e dalle loro opinioni pubbliche. E dei quali - affermano oggi molti, soprattutto a destra - è necessario invece comprendere la necessità ed efficacia ultima. Secondo questa lettura, quanto sta avvenendo oggi evidenzia le gravi responsabilità di un’Europa troppo intenta negli ultimi quattordici anni a polemizzare pretestuosamente con gli Stati Uniti.

È probabile che questo atteggiamento critico nei confronti dei partner europei si vada acuendo nelle settimane e nei mesi a venire.



Che nelle primarie repubblicane non manchino momenti di vera e propria eurofobia cui già abbiamo assistito nel 2008 e nel 2012. Nell’auspicio che la portata della sfida e del pericolo dia fiato alle voci più ragionevoli; che l’emergenza venutasi a determinare alimenti quella sensibilità internazionale internazionalista del Paese andata grandemente affievolendosi negli ultimi anni.