«Tragicommedia di una precaria»
Cortellesi e Bruno svelano il loro film

«Tragicommedia di una precaria» Cortellesi e Bruno svelano il loro film
di Gloria Satta
3 Minuti di Lettura
Sabato 6 Giugno 2015, 21:17 - Ultimo aggiornamento: 7 Giugno, 00:15
Annotatevi questo termine: dramedy, che indica un mix tra dramma e commedia. E preparatevi a vedere Paola Cortellesi «nel ruolo della vita»: quello di Luciana, un’operaia precaria che, rimasta incinta, perde la possibilità di ritrovare il lavoro e arriva perciò a compiere un gesto inaspettato, anzi estremo. «Luciana», spiega l’attrice romana, 41 anni, bellezza delicata e talento esplosivo, «è un pezzo del mio cuore e sono felice di portare sullo schermo questo personaggio che ho rappresentato con tanto successo sulla scena». S’intitola Gli ultimi saranno ultimi il film che Paola sta girando in questi giorni a Nepi, in provincia di Viterbo, diretta da Massimiliano Bruno e affiancata da Alessandro Gassman e Fabrizio Bentivoglio.



Tratto dall’omonimo testo teatrale firmato da Bruno stesso e portato in tournée per due anni (tra il 2005 e il 2007) da una Cortellesi-record interprete di tutti i ruoli, il film è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Iif Film con RaiCinema e cosceneggiato dalla stessa attrice con il regista, Furio Andreotti e Gianni Corsi. «Gli ultimi saranno ultimi racconta in tono tragicomico la discesa agli inferi di una donna come tante», spiega Paola sul set, «e dimostra che anche la persona più tranquilla e civile può avere, se cade in preda all’esasperazione, una reazione inconsulta». Come puntare una pistola alla tempia del datore di lavoro che non intende rinnovarle il contratto: è proprio quello che fa Luciana. «Lo spettacolo teatrale si svolgeva nell’arco della nottataccia in cui la donna commette il gesto folle rubando l’arma a un vigilante, invece il film racconta cosa c’è stato prima e chi c’è accanto a lei: il marito giuggiolone ed eterno perdigiorno, un personaggio scritto pensando a Gassman, e il guardiano Fabrizio Bentivoglio». Ancora una volta Cortellesi, che al talento poliedrico ha sempre aggiunto una grande umanità, si trova ad affrontare il tema della precarietà del lavoro: nel suo ultimo film Scusate se esisto, per ottenere un incarico doveva infatti fingersi uomo.



L’ALLARME «Non è un caso», osserva l’attrice, «perché la precarietà è diventata sempre più allarmante: già all’epoca dello spettacolo le donne, un po’ divertite e un po’ provate, venivano a ringraziarmi per aver raccontato la loro storia, ma oggi le cose sono peggiorate, la crisi si è fatta più pesante. E mi è sembrato doveroso affrontare il problema, interpretando una donna comune che, insieme con il lavoro, teme di perdere la dignità». Luciana-Paola è un personaggio destinato a lasciare un segno nel cinema italiano, spesso (e a ragione) accusato di maschilismo. «È vero, i bei ruoli femminili non abbondano ma a farmi felice», spiega Cortellesi, «è soprattutto il fatto che il film sia stato concepito con il mio gruppo di lavoro storico, al quale si aggiunge la produttrice Federica Lucisano che sta dimostrando tanta attenzione e sensibilità».



IL REGISTA «È una soddisfazione tornare a lavorare con Paola», le fa eco Massimiliano Bruno, «per raccontare, fra ironia e dramma, una storia antica e nello stesso tempo attualissima.
La lunga tournée de Gli ultimi saranno ultimi è stata indimenticabile. Paola è una leonessa, sempre più brava e consapevole, e aveva bisogno di fare anche sullo schermo questo ruolo che rappresenta una tappa fondamentale nel nostro rapporto, iniziato tanti anni fa in teatro e proseguito nel cinema. Io ho appena compiuto 45 anni, lei nel 2011 è diventata mamma: abbiamo ancora voglia di divertirci ma eravamo pronti a fare un passo avanti». E perché ambientare il film a Nepi? «La storia si svolge in un paese dell’entroterra laziale», risponde Bruno. «Di Nepi mi ha colpito il Palio del Saracino, una festa medievale in cui la tradizione si mischia con la modernità, le vecchiette partecipano accanto ai ragazzi crestati: è in questo contesto che si svolge la scena-chiave del film».
© RIPRODUZIONE RISERVATA