Perdita dell'olfatto, nasce la fragranza connessa ai ricordi e alle nostalgie

Il 2-4% della popolazione è colpita dalla poliposi nasale, una patologia infiammatoria che riguarda uomini e donne sopra i 40 anni

Perdita dell'olfatto, nasce la fragranza connessa ai ricordi e alle nostalgie
di Graziella Melina
3 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Maggio 2024, 06:40 - Ultimo aggiornamento: 07:40

All'inizio i sintomi sono generalmente sottovalutati.

Non viene data troppa attenzione alla difficoltà nel respirare, al mal di testa continuo come al dolore facciale. Fino a quando questo mix di disturbi riesce lentamente a far perdere il gusto e, soprattutto, l'olfatto.
Parliamo della poliposi nasale (thenextbreath.it), una patologia infiammatoria che colpisce il 2-4% della popolazione. Più gli uomini delle donne, oltre i 40 anni. Si tratta della formazione di polipi in corrispondenza della mucosa nasale o dei seni paranasali. 

Una condizione, confida chi la vive, che ha un significativo impatto sia nel normale svolgimento delle attività quotidiane sia sotto l'aspetto psicologico. L'olfatto, come il gusto d'altronde, oltre a regalarci piacevoli sensazioni sono nostri sensori di difesa oltre che centri evocativi di nostalgie e ricordi. E proprio contando sul racconto delle emozioni provate prima che la malattia cancellasse tutto è venuta l'idea di creare un profumo per ambienti sulla base di quello che il naso (e ovviamente il cervello) ricordava. Una sperimentazione innovativa che ha visto lavorare insieme associazioni di pazienti come FederAsma, Allergie Odv, Respiriamo Insieme APS, l'azienda Sanofi (ha dato sostegno incondizionato) e il laboratorio artigianale di fragranze fiorentino Aquaflor.

Effetto memoria

Così, mettendo insieme tutte le suggestioni, è nato "Il Profumo dei Ricordi" destinato agli ambienti. Una fragranza intimamente connessa ai ricordi e alle nostalgie. Troviamo un agrumeto dai profumi pieni, l’aroma dell’arancio amaro, gli oli essenziali delle scorze, il petit grain delle foglie e il neroli ottenuto dai fiori.

Per ogni confezione venduta, Aquaflor devolverà 10 euro a ciascuna delle associazioni pazienti FederAsma e Allergie Odv e Respiriamo Insieme APS, da sempre impegnate nel supporto alle persone affette da patologie respiratorie, tra cui la poliposi nasale.

«La malattia è dovuta alla reazione iperattiva del sistema immunitario che può anche essere alla base di altre patologie come l’asma, la dermatite atopica e la rinite allergica, che possono coesistere nello stesso paziente e ne aggravano ulteriormente il quadro clinico – spiega Veronica Seccia, dirigente Medico, alla guida dell’Ambulatorio di Rinologia, U.O.Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Azienda ospedaliero universitaria di Pisa – Oggi possiamo intervenire sull’infiammazione di tipo 2, bloccando IL4 e IL13, le citochine chiave della cascata infiammatoria, grazie a una nuova terapia biologica target che rappresenta una vera svolta».

Questi pazienti affrontano ripetuti interventi chirurgici e trattamenti farmacologici spesso senza riuscire a stare meglio. «Consolidando così fortemente il loro senso di rassegnazione. La poliposi nasale – fa sapere Simona Barbaglia, presidente Associazione nazionale Pazienti Respiriamo Insieme – rappresenta anche una barriera che allontana le persone dai ricordi e dalle emozioni evocate da quello che il naso ci trasmette. Questo profumo va oltre la semplice fragranza, è un segnale di speranza e un gesto di solidarietà verso coloro che convivono con questa malattia». 

I pazienti ricordano la loro condizione quotidiana molto compromessa dalla poliposi nasale. Più di quanto si possa immaginare. Dal momento che, ricorda Mario Picozza, presidente FederAsma e Allergie Odv, «questa malattia compromette la vita di ogni giorno ostacolando la respirazione, influenzando negativamente il sonno e privando dell’olfatto e del gusto». D’altronde, come scriveva il poeta francese Charles Baudelaire ne I fiori del male: «I profumi, i colori e i suoni si rispondono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA